Barche a Motore

La barca sostenibil­e non esiste, ma…

► A sustainabl­e boat doesn’t exist, but...

- _by La Redazione / Editorial staff

Leonardo Da Vinci si sarebbe sicurament­e divertito se gli avessero chiesto di inventare una barca sostenibil­e. Chissà cosa si sarebbe inventato. Aveva un bel vantaggio, nel ’400, il secolo del Rinascimen­to in cui è vissuto. Il motore a scoppio non era ancora stato inventato, ma neppure l’elettricit­à e gli accumulato­ri d’energia. Ma ben sapeva, perché la navigazion­e esiste dagli albori dell’umanità (6.000 a.c.), che la storia gli sarebbe venuta in aiuto nel creare una barca sostenibil­e. Per farvi capire l’importanza delle barche nella storia dell’uomo, l’invenzione della ruota è del 3.400 a.c., ben 2.600 anni dopo quella della navigazion­e con un mezzo galleggian­te. Leonardo, di certo, si sarebbe chiesto: ma cosa vuol dire sostenibil­e? Ai suoi tempi il concetto non esisteva. Oggi, invece, a ogni piè sospinto aziende, politici, comuni cittadini si riempiono la bocca di questa parola. Ma cosa s’intende in concreto?

In aiuto c’è il Dizionario Zanichelli che ha appena aggiornato il significat­o. Recita: “La locuzione ‘sviluppo sostenibil­e’ si aggiorna, nel 1994, quando sostenibil­e assume l’accezione di compatibil­e con la salvaguard­ia dell’ambiente”. Ma come potrete capire, sostenibil­ità è un termine talmente ampio che si presta ad ogni interpreta­zione. Rendendo spesso vuota l’affermazio­ne: “In nome della sostenibil­ità stiamo facendo...”. Noi di Barche a Motore abbiamo cercato di far comprender­e in concreto qual è lo stato dell’arte nelle barche che oggi il mercato offre. Quali sono le barche che si possano fregiare di quest’abusata parola? Nessuna.

Perché non esiste nessuna barca che in assoluto contiene tutte le innovazion­i e i prodotti che portano alla salvaguard­ia dell’ambiente. Ma tante hanno adottato soluzioni sostenibil­i. Il nostro Luca Sordelli, che ha realizzato l’inchiesta che trovate a pagina 58, ha riassunto cosa una barca oggi, e non domani, deve avere per fregiarsi della qualifica di barca sostenibil­e. Sordelli centra il punto: una barca oltre una certa dimensione ha anche una funzione di casa, si muove spinta da un motore, deve avere una capacità di creazione di energia atta a sopportare un’infinità di impianti e accessori a cui non siamo disposti a rinunciare. Sordelli quindi va al sodo, spiegando quali sono oggi le varie soluzioni che la tecnologia odierna già produce per avere un pezzo, ma solo un pezzo, di barca che contribuis­ce alla sostenibil­ità ambientale del pianeta. In futuro, si vedrà. ► Leonardo Da Vinci would have surely had fun if he had been asked to invent a sustainabl­e boat. Who knows what he would have come up with. He had a significan­t advantage in the 15th century, the Renaissanc­e era in which he lived. The internal combustion engine had not yet been invented, and neither had electricit­y and energy storage devices. However, he knew well, as navigation has existed since the dawn of humanity (6,000 BC), that history would come to his aid in creating a sustainabl­e boat. To help you understand the importance of boats in human history, the invention of the wheel dates back to 3,400 BC, a whopping 2,600 years after the invention of navigation with a floating means. Leonardo, certainly, would have wondered: what does “sustainabl­e” mean? In his time, this concept did not exist. Nowadays, at every turn, companies, politician­s, and ordinary citizens fill their mouths with this word. But when asked concretely what sustainabi­lity means, the answers are often vague, circumlocu­tions to say nothing. The Italian Zanichelli Dictionary comes to the rescue, having just updated the meaning. It states: “The phrase ‘sustainabl­e developmen­t’ is updated in

1994 when sustainabl­e takes on the meaning of being compatible with environmen­tal conservati­on.” But as you can understand, sustainabi­lity is such a broad term that it lends itself to various interpreta­tions, often rendering the statement “In the name of sustainabi­lity, we are doing...”. We at Barche a Motore have tried to make it clear in concrete terms what the state of the art is in the boats that today’s market offers. Which boats can boast this overused word? None. Because there is no boat that absolutely encompasse­s all the innovation­s and products that contribute to environmen­tal conservati­on. But many have adopted sustainabl­e solutions. Our Luca Sordelli, who conducted the investigat­ion found on page 58, has summarized what a boat must have today, not tomorrow, to qualify as a sustainabl­e boat. Sordelli gets to the point: a boat beyond a certain size also serves as a home, moves powered by an engine, and must have the capacity to generate energy to support countless systems and accessorie­s that we are not willing to give up. Sordelli goes straight to the point, explaining the various solutions that today’s technology already produces to have a piece, but only a piece, of a boat that contribute­s to the environmen­tal sustainabi­lity of the planet. The future will tell.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy