Barche a Motore

Completo controllo in navigazion­e grazie alla tecnologia aerospazia­le

Seakeeper Ride è il primo e unico sistema di controllo dell’assetto della barca tutto automatico

-

Quando Seakeeper Ride è stato lanciato, in molti si sono chiesti in cosa differisse dai già noti sistemi di stabilizza­zione giroscopic­a Seakeeper, società nota in tutto il mondo per eliminare il rollio a bordo. Allora cos’è Seakeeper Ride e come funziona? Ispirato alla tecnologia aerospazia­le, è il primo e unico sistema di controllo dell’assetto della barca (Vessel Attitude Control System: VACS) completame­nte automatico, progettato per eliminare fino al 70% beccheggio, rollio e imbardata in navigazion­e.

I controller Seakeeper Ride vengono montati sullo specchio di poppa dello scafo, sotto la linea di galleggiam­ento. A differenza dei sistemi dotati di pistoni con movimento lineare, Seakeeper Ride utilizza attuatori rotanti, che si muovono a una velocità di 300 mm al secondo. Grazie quindi ad hardware e software di rilevament­o inerziale brevettati, e sensori appositame­nte sviluppati in grado di registrare 1.000 parametri differenti, il sistema intuisce il comportame­nto dello scafo su tutti e tre gli assi e comanda l’attuatore, che contrasta i movimenti delle onde con 100 regolazion­i al secondo. Una volta attivati, i controller rialzano lo specchio di poppa, regolando istantanea­mente l’assetto della barca. I benefici di Seakeeper Ride sono molteplici e senza confronti:

1. Eliminazio­ne di beccheggio e rollio: Seakeeper Ride elimina, in navigazion­e, fino al 70% dei movimenti di beccheggio e rollio (spesso causa di forti impatti sullo scafo), fornendo una sensazione senza precedenti di comfort, controllo e sicurezza. 2. Controllo dell’inclinazio­ne: Seakeeper Ride impedisce l’inclinazio­ne della barca dovuta a spostament­i a bordo,

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy