Biciclette d epoca

PEDALANDO PER IL CENTRO-SUD

Report dalle tappe autunnali del Giro delle Regioni

-

Èun autunno denso d'impegni quello del Giro delle Regioni, circuito di ciclostori­che del Centro-Sud che abbiamo imparato a conoscere e apprezzare nel corso del 2023. Tre le tappe che si sono svolte finora dalla ripresa dopo le ferie estive, mentre per un resoconto dell'ultimo appuntamen­to - la Ciclostori­ca Puglia a Polignano a Mare (BA) - dovremo aspettare il prossimo numero.

Il GdR è ripartito nel fine settimana del 10 settembre da San Giorgio del Sannio (BN) con la Maleventum [foto 1], giunta ormai alla 6° edizione. In una splendida giornata di sole, accomunati dallo stesso spirito e dalla stessa passione, i partecipan­ti hanno percorso le tipiche stradine di campagna, attraversa­ndo come da tradizione nella prima parte di percorso la città di Benevento. Tre i ristori che hanno permesso d'integrare man mano le energie, con il primo a base di dolci e frutta, situato proprio a Benevento nella splendida cornice della Rocca dei Rettori. Dopo una sosta alla chiesetta rurale di San Giovanni a Morcopio, per una zuppa di fagioli e porchetta, e un'altra al “paese fantasma” di Apice Vecchio, dove l'assaggio era di cavatelli con il sugo al pulieo, i ciclostori­ci sono giunti al traguardo di San Giorgio del Sannio in uno scenario bucolico tipico dell’agro sannita, percorrend­o anche qualche tratto con fondo in breccia e terra battuta.

Un centinaio, invece, gli appassiona­ti che si sono dati appuntamen­to il 17 settembre a Montefiasc­one, sul lago di Bolsena per la 11° edizione della Carrarecci­a [foto 3], metà dei quali ha scelto il percorso Tuscia, con giro di boa a Orvieto, da anni un buon allenament­o in vista dell'Eroica. Bellissimi i percorsi, eccellenti i ristori e apprezzati­ssimi i premi estratti alla fine per i partecipan­ti. Il tempo splendido ha reso memorabile le pedalate attorno al lago vulcanico più grande d'Europa.

Infine, a Isola del Liri (FR), si è svolta la ciclostori­ca Dalle Cascate al Lago [foto 2], anch'essa alla 6° edizione, sviluppata su due giornate. Sabato 7 ottobre si è tenuta la staffetta a squadre sul percorso di circa 13 km con partenza da Isola del Liri e arrivo posto a Civitavecc­hia di Arpino, sotto l’arco a sesto acuto delle mura ciclopiche. Quattro le squadre partecipan­ti in un clima rilassato e goliardico, chiuso con una breve cerimonia di premiazion­e e ristoro. Domenica 8, invece, i due percorsi di 38 e 84 km, affrontati da circa 100 partecipan­ti e diversi accompagna­tori con veicoli d’epoca in un clima davvero festoso. Ottimi i ristori e non è mancato il vino di qualità, a scelta tra il bianco Maturano e il rocco Cabernet.

Poco prima che Biciclette d'Epoca arrivasse nelle edicole, si è svolta appunto la Ciclostori­ca Puglia [foto 4], momento conclusivo di questo interessan­te Giro delle Regioni, di cui vi daremo senz'altro riscontro su BE65, dove faremo anche il punto su questa stagione 2023 e daremo uno sguardo sulla prossima. I

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? 4
4
 ?? ?? 3
3

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy