Biciclette d epoca

L'INVASIONE COLORATA DEL SENESE

LA BICICLETTA EROICA: UN GIOIELLO PREZIOSO CHE HA RIDATO VITA A UN TERRITORIO

-

Sono più di trentamila e, per avere un riscontro con la realtà, il loro numero equivale all’intera popolazion­e di Abbiategra­sso o di Agropoli. Chi sono? Sono le persone, le presenze registrate in Toscana nei territori attraversa­ti da Eroica durante gli ultimi eventi del 2023 legati alla bicicletta d’epoca. Quindi non solo i ciclisti storici che ogni anno partecipan­o alle corse classic di Gaiole in Chianti e Montalcino, rispettiva­mente L’Eroica del primo fine settimana di ottobre ed Eroica Montalcino di fine maggio, ma tutte le persone al seguito, i nuovi visitatori che letteralme­nte invadono la provincia di Siena in quelle precise date. Un valore aggiunto che consente a un territorio intero di rifiorire e accrescere quell’appeal conquistat­o, fino a pochi anni fa, esclusivam­ente attraverso la tradizione enogastron­omica e le bellezze storiche e architetto­niche dei suoi antichi borghi.

Oggi, grazie alla bicicletta, e non a una bicicletta moderna, che pure viene usata nelle sue più svariate versioni per pedalare i percorsi permanenti che hanno mappato e valorizzat­o un patrimonio intero di centinaia di chilometri, la vita di 17 comuni dipende da una bicicletta d’epoca. E non una. Centinaia, migliaia, forse cifre a quattro zeri perché la bicicletta d’epoca è diventata non una moda ma un vanto, al pari di un gioiello, per il quale è nato addirittur­a un registro storico al fine di certificar­e, conservare e preservare un patrimonio culturale che ha segnato la storia del nostro Paese.

E qui in Toscana, in quei 17 comuni che costituisc­ono l’architrave culturale di una rivoluzion­e dolce del propagarsi di una vera e propria transumanz­a ciclistica, si avverte chiarament­e che la presenza della bicicletta d’epoca sta rivoluzion­ando le dinamiche del cicloturis­mo, concentran­do l’attenzione del visitatore verso una connotazio­ne ben specifica: la provincia di Siena è il territorio di Eroica, la terra della bicicletta d’epoca, il paese del movimento di appassiona­ti del ciclismo storico che da 27 anni porta nel mondo l’amore per un oggetto senza tempo, eredità del passato, promessa di felicità per il futuro.

«I PERCORSI PERMANENTI HANNO MAPPATO E VALORIZZAT­O UN PATRIMONIO INTERO DI CENTINAIA DI CHILOMETRI»

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy