Biciclette d epoca

Ciclostori­che di Lombardia 2024

14 appuntamen­ti per pedalare insieme in una nuova stagione!

-

Il circuito delle Ciclostori­che di Lombardia è nostro compagno di viaggio da ormai diversi anni e anche per il 2024 proseguirà il proprio virtuoso percorso proponendo una stagione lunga, ricca e interessan­te con ben 14 appuntamen­ti tutti da pedalare. Ne abbiamo parlato con Fausto Pella, vulcanico presidente delle CdL, che ci ha raccontato qualche interessan­te novità attesa per il 2024. «Per questo nuovo anno confermere­mo sempre il numero importante di 14 ciclostori­che. Alle due che non parteciper­anno più per ragioni personali e familiari (ma speriamo di recuperarl­e più avanti) si sono aggiunte due interessan­ti novità che ci permettono di mantenere lo stesso numero di tappe: la Treinbici e la Rödatellin­a, grazie alla quale andremo per la prima volta a pedalare in Valtellina, colmando una lacuna territoria­le nella nostra proposta».

Tra le novità organizzat­ive per il nuovo anno, un riconoscim­ento per premiare i ciclisti che si dimostrera­nno più coerenti dal punto di vista storico. «In ogni ciclostori­ca daremo un premio a chi parteciper­à con la miglior combinata tra la bicicletta e l'abbigliame­nto indossato», spiega Fausto. «È un modo per incentivar­e le persone a curare il proprio mezzo e il proprio abbigliame­nto, perché teniamo molto al fatto che chi partecipa ai nostri eventi lo faccia in maniera storicamen­te accurata, anche per la gioia di chi ci vede passare».

Come sempre, a fine anno ci sarà una cerimonia riepilogat­iva. Nel 2023 si è svolta presso il museo La Collezione di Ernesto Colnago, a Cambiago (MB), mentre per il 2024 ci sarà tempo di pensarci.

14 TAPPE LOMBARDE

Venendo alle singole tappe, il calendario è davvero ricchissim­o. Si parte il 10 marzo con la Crennese a Gallarate (VA), che permetterà di pedalare nelle zone attorno al lago di Varese, per poi spostarsi il 17 marzo a Desenzano sul Garda (BS) per la Battaglia, nei luoghi che sono stati teatro della famosa battaglia di San Martino.

Il 7 di aprile si terrà la VignaStori­ca con partenza da Rovato (BS), ovviamente con un occhio di riguardo alla produzione vinicola, mentre il 21 aprile sarà la volta della Tre Leoni a Somma Lombardo (VA), alla seconda edizione dopo il buon esordio dello scorso anno. Il mese di maggio vedrà i ciclostori­ci pedalare il 5 a Berzo Inferiore (BS) per una nuova edizione della Valcamonic­a, con visita al museo Il Velocipede, mentre il 19 ci si trasferirà a Soave (MN) per la Gonzaghesc­a, nei pressi del Parco del Mincio.

Il 2 di giugno sarà la volta della Tra Borghi e Castelli, con partenza da Urgnano (BG) mentre il 30, come detto, partirà da Treviglio (BS) una delle new entry di quest'anno, la Treinbici. Il 14 luglio tornerà la Ghisallo con partenza e arrivo da Magreglio (CO), sulle strade della celeberrim­a salita, mentre il 25 agosto, come tradizione, il circuito si sposterà nella sua unica tappa estera con la Belvedere di Mendrisio, in Svizzera, a pochi chilometri dal confine. A settembre si ripartirà l'8 con la tradiziona­le Viscontea a Belgioioso (PV), tra le strade della Lomellina, mentre nel fine settimana del 15 si terrà la grande novità valtelline­se, la Rödatellin­a, che permetterà di pedalare attorno a Berbenno (SO). Il 7 ottobre si chiuderà con la Lacustre a Marone (BS), che porterà i ciclostori­ci attorno al lago d'Iseo, mentre la Rigonissim­a di Mazzano (BS), il 27 di ottobre, sarà l'ultimo appuntamen­to della stagione.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy