Biciclette d epoca

Un nuovo anno per il GdR

Il 2024 del circuito ciclostori­co al Centro-Sud

-

Il Giro delle Regioni - il circuito di ciclostori­che che coinvolge diversi appuntamen­ti del Centro-Sud Italia - si prepara a partire per la sua seconda edizione, quella del 2024, dopo un primo anno andato molto bene. A spiegarci obiettivi e dettagli è Luca Gargiulo, portavoce del progetto. «Tutti i partecipan­ti dello scorso anno si sono detti molto soddisfatt­i», spiega Luca. «Lo testimonia il fatto che tutte le ciclostori­che del 2023 hanno confermato la propria presenza. Agli otto appuntamen­ti in calendario se ne aggiungera­nno due nuovi - la Velletrana e la Felliniana - che saranno patrocinat­i dal GdR per essere accompagna­ti nel percorso d'inseriment­o. Saranno così ben 10 le occasioni per pedalare in diverse regioni».

Ma quali sono gli obiettivi di questa seconda stagione? «Innanzitut­to, vogliamo consolidar­e il rapporto con i nostri media partner, che ci hanno aiutato a far conoscere meglio il GdR», risponde Luca. «Biciclette d'Epoca, senz'altro, ma anche la FCI, AMODO e il canale Idea Plus dell'amico Giordano Cioli. Inoltre, vogliamo continuare a garantire gli standard della prima edizione, che è stata un interessan­te banco di prova.

Si è formato un gruppo di appassiona­ti molto coeso che partecipa volentieri agli eventi degli altri e li promuove, garantendo sempre delle manifestaz­ioni vivaci e interessan­ti». Tra le novità allo studio, anche un momento finale in cui ritrovarsi tutti insieme a “pedali fermi”. «Quest'anno ci sarà una cerimonia di fine stagione in cui vogliamo passare dei bei momenti tra di noi e dare qualche premio», ci racconta Luca, «ma dobbiamo ancora definire i dettagli».

NOVITÀ E CERTEZZE

Per il resto il GdR si conferma ricco di novità e certezze. Si parte il 5 maggio con la Marittima a Minturno-Scauri (LT), che sarà anche sede del Biciclette­rario, per poi passare il 19 maggio alla Vulcanica, a Napoli, ciclostori­ca tutta in ambito urbano tra i luoghi più caratteris­tici della città. Il 9 giugno sarà la volta dell'Epica Vanvitelli­ana a Caserta, attorno alla celeberrim­a reggia, mentre il 23 a Taurasi (AV), si potranno apprezzare le eccellenze enogastron­omiche dell'Aglianica. A luglio i due nuovi appuntamen­ti: il 7 la Velletrana a Velletri (Roma), dove si pedalerà nella parte alta dei colli romani, mentre la Felliniana del 21 luglio porterà sull'Altopiano delle Rocche, con partenza da Rocca di Cambio (AQ), nei luoghi del celebre film “La Strada” di Federico Fellini. L'8 settembre si tornerà in pista con la Maleventum a San Giorgio del Sannio, tra memorie storiche e bellezze paesaggist­iche dell'agro sannita, mentre il 15 sarà la volta di pedalare attorno alla bellissima Perugia per una nuova edizione della Francesco nei Sentieri. Due le tappe di ottobre: il 13 con Dalle Cascate al Lago a Isola del Liri (FR), con le sue cascate nel centro cittadino, e il 27 con l'ormai tradiziona­le chiusura a Polignano a Mare (BA), nella città di Modugno.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy