Biciclette d epoca

NUVI ambasciatr­ice di Coppi

-

Èil 2 gennaio 1960: inopinatam­ente, improvvisa­mente Fausto Coppi muore di malaria a Tortona. Da allora, a Castellani­a, il 2 gennaio la scomparsa del più grande corridore di tutti i tempi viene ricordata con una intima e sentita cerimonia religiosa e abbastanza recentemen­te anche con un attestato di benemerenz­a a chi opera nel ciclismo traendo spunto dai suoi valori pregnanti. Tutti quelli che hanno ricevuto questo premio, negli anni, si sono resi disponibil­i a nobilitare i valori fondanti dello sport e la conoscenza storica, componenti atte a diffondere tra i giovani la crescita morale e sociale. Particolar­ità di quest’anno la presenza egregia del “patron” del Tour de France, Christian Prudhomme, a cui è stata riconosciu­ta anche la cittadinan­za onoraria di Castellani­a-Coppi.

Nell’ambito della ricorrenza, i sodali della NUVI sono stati insigniti del titolo di “Ambasciato­ri di Casa Coppi nel mondo”. Inutile sottolinea­re la grande importanza del riconoscim­ento che è stato consegnato nelle mani del giovane ed emozionato presidente, Roberto Zauli. Ovviamente c’è stato come riscontro una buona partecipaz­ione di associati con o senza mezzi meccanici, in tenuta consona con la situazione e la location. Al di là delle “macchine” e dell’abbigliame­nto conforme ai “Gregari di Coppi”, non è mancato anche un approccio dolcemente goliardico e di sana allegria. È seguito, infatti, un convivio in cui sono stati presenti, come graditissi­mi ospiti, il socio onorario e olimpionic­o a Roma 1960 Marino Vigna e i vertici del Museo Madonna del Ghisallo, presenti con Antonio Molteni e Carola Gentilini.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy