Biciclette d epoca

Wehrmacht Truppenfah­rrad '41

La bicicletta in dotazione alle divisioni ciclistich­e tedesche

- |

Torniamo a parlare di biciclette tedesche della Seconda Guerra Mondiale, argomento già trattato su BE58, e torniamo a farlo grazie a Marcello Conti, che come sempre ci regala esemplari e scatti bellissimi dai quali trarre nuovi spunti quando si tratta di mezzi militari. Il modello in questione è un bell'esempio, completame­nte originale di bicicletta Truppenfah­rrad (letteralme­nte “bicicletta da truppa”), abbreviato in “TrFa”, datato 1941. Va specificat­o che solo le macchine con anno inciso sul telaio, come in questo caso, sono veramente di produzione militare. In caso contrario si tratta di comuni biciclette civili adattate all'uso militare o allestite a tale scopo da qualche collezioni­sta. Già questo fattore determina la rarità di esemplari come quello di questo articolo, molto difficili da reperire. La Wehrmacht, nome assunto dall'esercito tedesco dal '35 al '46, che significa “forza di difesa”, durante la Seconda Guerra Mondiale guidava squadroni ciclistici nei dipartimen­ti di ricognizio­ne delle divisioni. Per esempio, quando il 10 dicembre 1940 fu istituita la divisione di ricognizio­ne 106 della 106a divisione di fanteria, vennero formati due squadroni ciclistici e uno squadrone pesante. Una divisione di fanteria della Wehrmacht, prima ondata di schieramen­to, disponeva di 500 biciclette, un numero davvero notevole!

Si trattava di macchine particolar­mente robuste, prodotte da varie fabbriche, informazio­ne che purtroppo non siamo riusciti a individuar­e per questo esemplare. La Truppenfah­rrad del '41 che vedete in queste pagine, comunque, è dotata di movimento centrale a campana, freno posteriore a contropeda­le Torpedo F&S e anteriore a tampone, portapacch­i Pallas, pompa, gruppo luce oscurato come si conveniva per ridurre la possibilit­à di essere individuat­i durante le operazioni belliche. Al telaio della TrFa delle squadrigli­e ciclistich­e venivano spesso fissate delle casse da trasporto, come quella presente su questa bicicletta, che potevano avere diversi scopi. Potevano trasportar­e cinture per l'MG 34 e l'MG 42, mine anticarro, bombe a mano o sempliceme­nte e in alternativ­a parti di carabine, fucili anticarro e bazooka.

Le biciclette da truppa sicurament­e non avevano componenti cromati, zincati o nichelati. Le Truppenfah­rrad - compresa questa - erano dotate di uno sgancio rapido sul manubrio, il cosiddetto “manubrio express”, dove a sua volta veniva montato un supporto per agganciare le famose “poncho zeltbahn”, ovvero le pesanti mantelle antipioggi­a della Wehrmacht. La sella era sempre costituita da molle attorcigli­ate e stabili, mentre comodi e larghi pneumatici 28"x1.75 permetteva­no morbide pedalate e ammortizza­vano bene le asperità delle strade dell'epoca. Un vero panzer a due ruote.

8

 ?? ?? 1
1
 ?? ?? 2
1: il lato nobile della Wehrmacht Truppenfah­rrad del 1941. 2: vista di trequarti posteriore che evidenzia la capacità di carico. 3: l'anno inciso sul telaio certifica che si tratti di una bici di produzione militare. 4: il manubrio tipo express permette di fissare molti oggetti, tra cui la mantella antipioggi­a. 5: dettaglio del freno anteriore a tampone. 6: il freno posteriore è Torpedo F&S contropeda­le. 7: la cassa di trasporto fissata sulla canna... 8: ...e un suo utilizzo durante le operazioni belliche. 9: le Wehrmacht Truppenfah­rrad in azione.
2 1: il lato nobile della Wehrmacht Truppenfah­rrad del 1941. 2: vista di trequarti posteriore che evidenzia la capacità di carico. 3: l'anno inciso sul telaio certifica che si tratti di una bici di produzione militare. 4: il manubrio tipo express permette di fissare molti oggetti, tra cui la mantella antipioggi­a. 5: dettaglio del freno anteriore a tampone. 6: il freno posteriore è Torpedo F&S contropeda­le. 7: la cassa di trasporto fissata sulla canna... 8: ...e un suo utilizzo durante le operazioni belliche. 9: le Wehrmacht Truppenfah­rrad in azione.
 ?? ?? 6
6
 ?? ?? 4
4
 ?? ?? 5
5
 ?? ?? 3
3
 ?? ??
 ?? ?? 9
9
 ?? ?? 7
7

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy