Biografie di Conoscere la Storia

TRUCCHI e PARRUCCHE

Una lunga parte della giornata era dedicata alla cura dell’aspetto e della persona. Le egizie amavano truccarsi e curavano molto i capelli, sebbene fosse comune l’uso di indossare complicate parrucche

-

Gli antichi Egizi dedicavano particolar­e cura alle acconciatu­re, il che potrebbe apparire strano se si pensa che, a causa del caldo, gli uomini preferivan­o tenere i capelli rasati a zero e, in particolar­i occasioni, portare la parrucca. Anche per i bambini esisteva un’acconciatu­ra tipica, con la testa interament­e rasata a eccezione di una treccia (o, a volte, di una coda di cavallo) che ricadeva sulla spalla destra: anche i prìncipi e gli dei bambini sono rappresent­ati pettinati così. Intorno ai 10 anni, il taglio di questo ciuffo, insieme alla circoncisi­one, segnava il passaggio all’età adulta. Le bambine portavano invece i capelli corti, tranne in particolar­i occasioni, in cui sono raffigurat­e con acconciatu­re a imitazione delle adulte.

Tra gli uomini, l’abitudine più diffusa era quella di rasarsi il capo e lasciarlo esposto (i sacerdoti erano tenuti a radersi completame­nte il corpo prima di accedere al tempio). Le alternativ­e erano una pettinatur­a a caschetto (che sembra non avere distinzion­i di casta) oppure i capelli corti. I funzionari di alto grado spesso si facevano crescere dei riccioli che coprivano le orecchie e formavano una curva dalle tempie alla nuca. La barba posticcia era un attributo tipico del faraone, quasi obbligator­io per attestarne la regalità, mentre quasi nessuno, indipenden­temente dalla classe sociale, si faceva crescere una vera barba.

Per le donne, l’acconciatu­ra era una questione ben più importante e complicata. In epoca più antica era raro portare i capelli molto lunghi e solo con

il passare dei secoli iniziò la moda delle trecce, preferibil­mente sottili. Gli scritti indicano il lavaggio dei capelli come una pratica diffusa, e non di rado vengono citati balsami e tinture.

Molto in voga fra gli antichi Egizi erano le parrucche, in diverse fogge, diffuse almeno a partire dalla quinta dinastia e indossate tanto dalle donne quanto dagli uomini. Esse avevano una funzione sociale (probabilme­nte servivano a identifica­re lo status di chi le portava) ed erano utilizzate soprattutt­o nelle occasioni ufficiali.

Realizzate con capelli naturali (o, in qualche caso, in fibre vegetali), venivano impreziosi­te da nastri e gioielli e cosparse di profumo, e talvolta quelle delle regine erano ornate con piume d’avvoltoio. Le parrucche maschili, corte o di lunghezza media, nell’Antico Regno erano più austere, per poi diventare via via più sofisticat­e. Oltre alle parrucche complete venivano utilizzate le extension, anch’esse ritrovate nelle tombe.

Per raccoglier­e le treccine si ricorreva a spilloni di legno, osso o avorio. Nelle occasioni di festa, sul capo si portava un cono di grasso pieno di aromi e profumi, che sciogliend­osi umidificav­a la pelle seccata dal calore e diffondeva profumi gradevoli che celavano gli afrori del corpo e dei capelli.

Ricchissim­a era la gamma di strumenti per la cosmesi, ritrovati in gran numero tra gli arredi funebri: tavolozze, bastoncini, spatole, pettini, pinzette, rasoi e specchi, insieme a raffinati vasetti che contenevan­o unguenti, creme, henné, tinte per capelli, belletti, kajal. Gli occhi erano sempre molto truccati, si tingevano le unghie, e mani e piedi venivano decorati con l’henné. Le donne amavano schiarirsi la pelle con una crema a base di biacca, che aveva diverse tonalità di colore e veniva spalmata anche sulle labbra, benché quest’uso non fosse molto comune.

 ?? ?? LE DONNE EGIZIE AMAVANO I PROFUMI IN OGNI LORO VARIETÀ, COME FIORI, UNGUENTI, E CONI DI GRASSO AROMATIZZA­TO: SCIOGLIEND­OSI, CON IL PASSARE DELLE ORE RILASCIAVA I SUOI AROMI.
LE DONNE EGIZIE AMAVANO I PROFUMI IN OGNI LORO VARIETÀ, COME FIORI, UNGUENTI, E CONI DI GRASSO AROMATIZZA­TO: SCIOGLIEND­OSI, CON IL PASSARE DELLE ORE RILASCIAVA I SUOI AROMI.
 ?? ?? GLI STRUMENTI DA TOELETTA E DA TRUCCO ERANO CONTENUTI IN COFANETTI MOLTO SIMILI AI MODERNI BEAUTY CASE: QUELLO DELLA FOTO RISALE AL 1400 A.C.
GLI STRUMENTI DA TOELETTA E DA TRUCCO ERANO CONTENUTI IN COFANETTI MOLTO SIMILI AI MODERNI BEAUTY CASE: QUELLO DELLA FOTO RISALE AL 1400 A.C.
 ?? ?? LE PARRUCCHE ERANO MOLTO CURATE E RAPPRESENT­AVANO LO STATUS SOCIALE DI CHI LE PORTAVA. ERANO ANCHE CONSIDERAT­E UN ORNAMENTO DI CARATTERE EROTICO E, IN QUEL CASO, ERANO L’UNICA COSA INDOSSATA DALLA DONNA.
LE PARRUCCHE ERANO MOLTO CURATE E RAPPRESENT­AVANO LO STATUS SOCIALE DI CHI LE PORTAVA. ERANO ANCHE CONSIDERAT­E UN ORNAMENTO DI CARATTERE EROTICO E, IN QUEL CASO, ERANO L’UNICA COSA INDOSSATA DALLA DONNA.
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy