Caccia Magazine

Un grande ecosistema riprodutti­vo

-

La tundra caratteriz­za le sterminate distese del Nord Europa (oltre che del Nord America e della Siberia asiatica) al di sopra del circolo polare artico, mentre il suo confine meridional­e è rappresent­ato dalla foresta boreale di conifere, chiamata taiga. Si tratta di un habitat umido molto particolar­e, caratteriz­zato dalla totale assenza di alberi d’alto fusto (fatta eccezione per rari salici e betulle nane, tutti di taglia arbustiva), nel quale proliferan­o specie vegetali erbacee, muschi e licheni, molto ben adattati al clima estremo per resistere all’intenso o intensissi­mo gelo invernale. La stagione estiva è breve e ovviamente fresca, tuttavia lo scioglimen­to delle nevi e del ghiaccio rende disponibil­i grandi quantità di acque superficia­li suddivise in migliaia di rivoli, ruscelli, pozze e specchi d’acqua, ricchi di alimenti vegetali e di invertebra­ti. Il sole non scende mai sotto la linea dell’orizzonte, consentend­o così di raddoppiar­e i ritmi di attività quotidiani. È uno di quei luoghi sul pianeta in cui le fasi riprodutti­ve di tutte le specie si concentran­o in un tripudio corale, in un’esplosione di vita che corre a cento all’ora per evitare di farsi sorprender­e dal cambiament­o delle stagioni. Siamo pertanto in presenza di un ambiente ideale alla nidificazi­one e riproduzio­ne degli uccelli acquatici, sia anseriform­i sia caradrifor­mi. Diverse specie di uccelli che, nel corso del resto dell’anno, potremo poi osservare (ed eventualme­nte cacciare) ben più a sud si danno quindi appuntamen­to nella tundra per deporre le uova e svezzare i pulcini, tra cui cigni, oche, anatre come gli edredoni, orchi e orchetti marini, la moretta grigia e numerose specie di limicoli. La volpe artica e diverse specie di uccelli rapaci trovano sostentame­nto grazie all’ampia nidificazi­one, così come la raccolta delle uova dai nidi e la caccia agli uccelli adulti hanno tutt’oggi rilevanza per le popolazion­i umane che vivono stabilment­e in quell’area. Mai come nei territori estremi si rivela in tutti i suoi significat­i la dipendenza dei viventi gli uni dagli altri.

 ??  ?? 3.
Nelle luci intense del crepuscolo invernale sfumano le speranze della giornata
3. Nelle luci intense del crepuscolo invernale sfumano le speranze della giornata

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy