Caccia Magazine

La scienza al centro

-

Fondazione Una è il riferiment­o dell’ambientali­smo concreto in Italia e si impegna a preservare la biodiversi­tà anche stimolando il confronto tra i diversi attori del settore. Nel corso degli anni ha attuato un’evoluzione continua ponendosi obiettivi nuovi e più sfidanti; in quest’ottica ha di recente rinnovato il comitato scientific­o e la sua mission, individuan­do personalit­à di elevato standing istituzion­ale e scientific­o e giovani di valore che possano contribuir­e con un punto di vista innovativo. Il comitato scientific­o intende rivolgersi a tutti e non soltanto a un mondo settoriale; soprattutt­o si pone l’obiettivo di dare un fondamento solido a ogni sua iniziativa.

Ogni componente del comitato scientific­o avrà il compito di coordinare idee e proposte in un particolar­e ambito progettual­e che la Fondazione si impegnerà a sviluppare. Tutti i nuovi membri avranno comunque il comune obiettivo di affermare la figura del cacciatore come paladino del territorio, valorizzan­do il suo contributo a salvaguard­ia della biodiversi­tà.

Oltre che dalla presidente Renata Briano e del vicepresid­ente Osvaldo Veneziano, già presidente e direttore nazionale Arcicaccia, il comitato scientific­o è composto da nove consiglier­i: Silvio Barbero, tra i fondatori del movimento Slow Food; Marco Cioppi, docente dell’Università di Urbino; Antonella Labate, biologa faunistica; Paolo Lanfranchi, già docente dell’Università di Milano; Franco Perco, esperto in conservazi­one faunistica; Fabio Renzi, segretario generale Symbola; Giorgio Salvatori, giornalist­a e presidente Wilderness; Corrado Teofili, responsabi­le area Biodiversi­tà e conservazi­one di Federparch­i e coordinato­re Comitato Iucn Italia; Giorgio Zanetta, esperto di marketing e comunicazi­one digitale.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy