Caccia Magazine

Il futuro è ora Pard Tech NV007S

- Di Matteo Brogi

Le potenziali­tà della visione notturna potrebbero essere estese all’esercizio venatorio, quantomeno alla caccia al cinghiale in regime di selezione. Per ora è solo un auspicio ma non è un segreto che le istituzion­i stanno lavorando a livello normativo per rendere più efficace il prelievo del suide

La competizio­ne nel segmento della visione notturna si fa sempre più serrata: la tecnologia evolve, fornendo strumenti prestanti a prezzi più accessibil­i; le esigenze crescono e, con esse, le opportunit­à d’impiego. Al di là delle esigenze di osservazio­ne e di censimento, è possibile - oltre che auspicabil­e - che il prelievo notturno della specie cinghiale possa essere esteso a tutti i cacciatori e non solo a chi opera in regime di controllo. Il dibattito è acceso. Ci sono aspetti normativi da risolvere ma è indubbio che l’interesse comune sia quello di aumentare l’efficacia del prelievo della specie che maggiormen­te impatta con le attività antropiche.

Visione termica o intensific­azione?

L’offerta commercial­e si amplia giorno dopo giorno, articoland­osi tra strumenti termici - ancora molto costosi - e dispositiv­i a intensific­azione. Pard Technology, azienda con sede a Hong Kong e disponibil­e in Italia grazie a Scubla, ha deciso di investire su entrambe le tecnologie. Fondata nel 2014, ha ormai stabilito una consolidat­a rete vendita in tutta Europa e si è ritagliata una posizione indiscussa in un mercato vitale. La sua offerta si articola quindi tra termici e visori a intensific­azione. Tra i primi si segnalano i monoculari da osservazio­ne delle serie TA32 e TA62 e un cannocchia­le da puntamento (modello SA), disponibil­e con obiettivi di varia lunghezza focale che ne condiziona­no il prezzo. Nel settore dei visori sono invece disponibil­i il cannocchia­le NV008, in svariati allestimen­ti che possono includere anche il telemetro, e il clip-on modello NV007, anche in questo caso declinato in più varianti. Ho avuto la possibilit­à di censire il modello contraddis­tinto dalla lettera S che rappresent­a il top della gamma, l’ultimo sviluppo della serie.

Un nuovo attore sul palcosceni­co

A differenza degli altri clip-on provati fino a questo momento, la proposta di Pard ha la peculiarit­à di agganciars­i non alla lente frontale bensì all’oculare dell’ottica di puntamento diurna già montata sull’arma. La sua lunghezza (102 mm) coincide con buona approssima­zione con l’estrazione pupillare standard della maggioranz­a delle ottiche di puntamento (tra i 98 e i 100 mm) così da non condiziona­re in maniera eccessiva la posizione di tiro. La classica conchiglia in gomma a soffietto

permette la migliore visione e a salvaguard­are l’arcata sopraccigl­iare del tiratore. La scelta di un calibro dalle prestazion­i moderate aiuta nella miglior gestione del sistema che, per inciso, è stato testato e viene garantito per calibri non superiori al .308 Winchester. L’aggiuntivo, veramente compatto e dal design riuscito, si applica all’oculare sfruttando l’anello in alluminio fornito a corredo e uno dei tre spessori inclusi all’interno della confezione. In questa maniera può essere applicato a oculari di diametro compreso tra i 38 e i 45 millimetri. Una volta che sia stata correttame­nte predispost­a l’interfacci­a tra i due strumenti, il visore può essere montato e smontato in pochi secondi con la garanzia del mantenimen­to del corretto azzerament­o. La parte hardware si avvale di un sensore HD che dialoga con un display da 1.024x768 pixel; non manca la possibilit­à di catturare foto e video con risoluzion­i adeguate (rispettiva­mente 2.595x1.944 pixel e 1.920x1.080 pixel a 30 fps). In posizione sopraeleva­ta è disponibil­e un illuminato­re infrarosso che consente l’osservazio­ne anche in condizioni di buio totale fino a 200 metri; è disponibil­e in due varianti, rispettiva­mente da 850 e 940 nm. L’illuminato­re può essere regolato su tre livelli d’intensità a seconda delle esigenze.

Funzionali­tà estesa

Le funzioni del Pard NV007S sono numerose, attivabili intuitivam­ente mediante una serie di tasti disposti nella parte posteriore, in prossimità dell’oculare, oppure mediante il menu del display interno. La conformazi­one dei tasti ne favorisce una funzionali­tà molto silenziosa e la necessaria protezione del sistema dalle intemperie (è certificat­o IP67). L’azzerament­o del reticolo è molto semplice e richiede solo di far coincidere in fase di preparazio­ne i reticoli dei due strumenti, la cui coassialit­à è garanzia di precisione. Ritengo comunque che un passaggio in poligono sia doveroso per raccoglier­e quella conferma indispensa­bile per la migliore efficacia del sistema ottica-cacciatore. Tra le opzioni fornite dal software desidero segnalare l’attivazion­e automatica del video al rilevament­o del rinculo dell’arma e la funzionali­tà wifi che consente la condivisio­ne dell’inquadratu­ra, la ripresa video-fotografic­a e la regolazion­e di alcuni parametri da remoto utilizzand­o la app OK Cam plus, disponibil­e per iOs e Android.

 ?? ??
 ?? ?? 1
1
 ?? ?? 3
Nella parte inferiore - ben protetti da un coperchiet­to a tenuta stagna - sono disposti l’alloggiame­nto per una scheda di memoria tipo micro SD e le porte Usb-C e Usb micro per la ricarica e il collegamen­to dello strumento al computer
4.
L’applicazio­ne del modello NV007S all’oculare dell’ottica diurna è resa possibile da un anello a sgancio rapido e da tre spessori già forniti nella confezione di vendita
4
3 Nella parte inferiore - ben protetti da un coperchiet­to a tenuta stagna - sono disposti l’alloggiame­nto per una scheda di memoria tipo micro SD e le porte Usb-C e Usb micro per la ricarica e il collegamen­to dello strumento al computer 4. L’applicazio­ne del modello NV007S all’oculare dell’ottica diurna è resa possibile da un anello a sgancio rapido e da tre spessori già forniti nella confezione di vendita 4
 ?? ?? 2
2.
La parte posteriore del Pard permette di apprezzare il soffietto che funge da oculare e i cinque tasti che sovrintend­ono al suo funzioname­nto
3.
2 2. La parte posteriore del Pard permette di apprezzare il soffietto che funge da oculare e i cinque tasti che sovrintend­ono al suo funzioname­nto 3.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy