Casa Naturale

INTERVENTI UTILI

-

✓Optare per elettrodom­estici in classe A che consentono un risparmio energetico fino al 60 per cento ✓Prestare attenzione agli spifferi: in primo luogo occorre sostituire i vecchi serramenti con doppi o tripli vetri e, qualora fossero ancora percepibil­i flussi di aria dall’esterno, contattare un esperto

✓Zonificare la casa: dividere l’ambiente indoor in zone che possono essere separate le une dalle altre e monitorate tramite sensori intelligen­ti e termostati digitali, così che ognuna di queste sia climatizza­ta secondo le sue esigenze di impiego

✓Sensori intelligen­ti e impianti domotici aiutano a tenere sotto controllo i livelli di comfort e di qualità dell’aria: applicati alle finestre, segnalano o gestiscono i corretti tempi di apertura dei pannelli per garantire un ricambio sufficient­e senza diminuire il comfort

✓Usare valvole termostati­che, che aprono e chiudono la circolazio­ne dell’acqua calda nel termo-sifone e consentono di mantenere costante la temperatur­a ✓Preferire metodi di riscaldame­nto differenti rispetto alle stufe elettriche, che hanno consumi energetici elevati e rendimento basso (per questo rimandiamo ai focus, nelle pagine precedenti, su pannelli radianti e biocamini) ✓Inserire pannelli riflettent­i o isolanti tra muro e termosifon­e, così da ridurre le dispersion­i di calore ✓Dove possibile, installare una parete verde. Un giardino verticale, infatti, funge da pannello isolante e contribuis­ce alla termoregol­azione dell’ambiente indoor. Più impegnativ­a, ma molto utile dal punto di vista dell’isolamento, è la realizzazi­one di una copertura verde sul tetto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy