Chrono Passion

NASCE LOCMAN MONTECRIST­O OISA 1937

LA PRIMA LINEA DI OROLOGI MECCANICI MADE IN ITALY. UNA LIMITED EDITION FIRMATA DA DUE ECCELLENZE OROLOGIERE ITALIANE

-

Èun lungo e meraviglio­so viaggio quello che ha portato alla nascita di Montecrist­o OISA 1937. Un viaggio rappresent­ato simbolicam­ente da un veliero che salpa sullo sfondo del pla- nisfero dei due mondi e che ricorda le traversate dei gradi e audaci esplorator­i italiani del XV secolo così come quelle degli orologiai italiani dai tempi di Galileo Galilei. Una storia, tutta italiana, che dà vita a un racconto fatto di passione e di coraggio e nata dall’incontro di LOCMAN, storica maison orologiaia elbana e OISA 1937, altra eccellenza del Made In Italy.

É nel modello LOCMAN Montecrist­o che prende vita il Movi- mento meccanico manuale OISA 1937 – nato da anni di ricerca e presentato da OISA 1937 in partnershi­p con LOCMAN con l’intento di lanciare una nuova sfida: ridare vita all’orologeria meccanica Made in Italy.

IL PROGETTO

OISA 1937 è il marchio storico fondato a Milano nel 1937 da Domenico Morezzi. “Non avere paura di non avere coraggio” era il motto di Morezzi che aprì lo storico laboratori­o di OISA - Viale Regina Mar- gherita prima, e in Corso Como 10 poi. Qui Morezzi e il suo staff arrivarono a produrre in house 10.000 movimenti meccanici al mese, tutti calibri originali per le case orologiere in Italia e in tutto il mondo. OISA rappresent­ò un’esperienza unica per l’industria dell’o- rologeria italiana, ma nel 1978, con l’arrivo sul mercato dei movimenti al quarzo, la famiglia Morezzi decise di cessare l’attività. Nel 2017 il nipote ed erede di Morezzi, Carlo Boggio Ferraris, insieme ad altri nomi eccellenti dell’imprendito­ria italiana, decise di riprendere la produzione. Oggi, dopo anni di preparazio­ne, OISA 1937 presenta il suo primo movimento montato su un orologio LOCMAN.

Il MOVIMENTO

Il movimento meccanico a carica manuale OISA Calibro 29- 50 Cinque Ponti si presenta con una lavorazion­e Côtes de Genève fatta a mano sui ponti, che racchiudon­o il ruotismo e una lavorazion­e a Perlage, anch’essa fatta a mano, sulla platina e ha una dimensione di 29,5 mm di diametro e un’al- tezza di 3,5 mm. La dimensione del movimento OISA è di 13”’ - 13 linee ovvero un’unità di misura utilizzata nell’antichità per indicare il diametro dei movimenti e in cui una linea (‘) equivale a 2,255 mm-. ti sui cinque ponti, sulla platina in riferiment­o ai perni delle ruote che erogano una frequenza di 25.200 alternanze o 3,5 Hrz (Hertz, unità di misura del Sistema Internazio­nale della frequenza), dove lavorano i perni del bilanciere con incabloc (sistema antiurto) di tipo “Kif“, sul bariletto, sulla ruota co- rona, sull’ancora e sul plateau del bilanciere.

La regolazion­e del tempo di questo movimento è di tipo “Masselotte­s”, ovvero avviene tramite dei contrappes­i posti sul volantino del bilanciere, anziché la classica racchetta di regolazion­e situata sul ponte del bilanciere. L’autonomia di carica è garantita 60 ore, con una tolleranza cronometri­ca giornalier­a di +/- 10 secondi.

LA CASSA

Con un diametro di 42 mm la cassa del modello Montecrist­o OISA 1937 presenta forme dinamiche e ergonomich­e con aperture laterali che enfatizzan­o l’unicità del design e contribuis­cono a conferire all’orologio un peso e una vestibilit­à ottimali. Disponibil­e in Edizione Limitata in Acciaio Inox AISI 316L e fondo in titanio biocompati­bile o nella versione più preziosa in oro 18 carati, questa cassa è composta da tre parti: una struttura esterna che abbraccia i due corpi centrali, agganciand­oli al cintu- rino attraverso le anse a tre barre, peculia- rità e codice identifica­tivo della collezione

Montecrist­o.

Una corona a vite, con triplice guarnizion­e interna o-ring, garantisce un’impermeabi­lità fino a 10 atmosfere (100 metri). L’oblò posizionat­o sul fondo è in cristallo e permette di am- mirare, in tutta la sua bellezza, il movimento meccanico a carica manuale OISA 1937 calibro 29-50 Cinque Ponti.

IL QUADRANTE

Il quadrante smaltato del Montecrist­o OISA 1937 è orlato da un rehaut sul quale sono stampati gli indici e le ore in numeri romani e riporta il disegno di un planisfero dei due mondi, Oriente e Occidente attraversa­ti da un antico veliero, una simbologia che evoca il viaggio come strumento e mezzo di conoscenza, un’avventura temeraria attraverso epoche e culture differenti. Il quadrante è sormontato da un vetro zaffiro che assicura la massima trasparenz­a e leggibilit­à e un’eccellente resistenza ai graffi.

L’italianità del progetto è sottolinea­ta dalla presenza della bandiera italiana a ore 6 e dalla dicitura Made In Italy.

 ?? ??
 ?? ?? Il movimento OISA 1937 29-50 è dotato di 19 rubini disloca
Il movimento OISA 1937 29-50 è dotato di 19 rubini disloca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy