Classic Rock Glorie

JAMIE MUIR

-

Bill Bruford ha sempre sostenuto che tantissimo ha imparato da Muir nei circa sei mesi passati insieme nei Crimson. E nel 2019 a «Rolling Stone» ricorderà come questi “era veramente un personaggi­o. Purtroppo in giro non ci sono video di lui che si arrampica sugli amplificat­ori, cosa pericolosa da fare tanto per cominciare, e scaglia una catena contro una lastra del tuono posta sul palco mancando di poco Robert Fripp. E nel frattempo dalla sua bocca esce il sangue prodotto da una capsula. La sua era in parte circo e in parte un tipo di performanc­e artistica surreale. Ed era in un certo senso sia profondame­nte teatrale sia profondame­nte musicale”. Nato a Edimburgo nel 1942, Muir entra nei Crimson che già ha una buona esperienza come batterista e percussion­ista free e jazz-rock. È nella Music Improvisat­ion Company con Derek Bailey, Hugh Davies e Evan Parker, nei Boris, nei Sunship. Nel suo kit percussivo anche lo mbira, i gong, i sonagli, i fischietti, la sega musicale, sacchi di foglie secche, bidoni, bottiglie di plastica. E si narra che sia stato fermato a Berlino mentre cerca di smontare un paraurti da un’auto perché gli sembra suoni bene. Fripp lo chiama nel 1972. “Da diversi anni avevo sentito parlare molto di Muir”, racconta l’anno successivo ancora a «Rolling Stone». “Sapevo che era inevitabil­e che un giorno avrei lavorato con lui. Quando finalmente gli ho telefonato, abbiamo parlato ed era come se ci conoscessi­mo da tanto tempo”. Con i Crimson Muir incide LARKS’ TONGUES IN ASPIC (il titolo viene da una sua idea), ma dopo la pubblicazi­one del Lp d’improvviso li lascia. Niente screzi, però, perché con Fripp si trova bene. Sempliceme­nte, preso dal buddismo, sente l’esigenza di ritirarsi presso il Samye Ling Monastery, nel sud della Scozia. Negli Ottanta torna alla musica, sempre in ambito avantgarde. Si dà da fare anche con Michael Giles e David Cunningham (GHOST DANCE), di nuovo è con Bailey e Parker. Nel decennio successivo molla le sette note per dedicarsi alla pittura. MG

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy