Classic Rock (Italy)

Idles Tangk

PARTISAN HS: 85

- Francesco Donadio

Chiamatelo come vi pare: “post-post-punk”, “post-Brexit new wave” o, anche, “crank wave”. Fatto sta che circola (già da un bel po’) un’ondata di nuovo rock da UK e Irlanda, e i bristolian­i Idles sono tra i suoi principali alfieri. Molto atteso era quindi questo loro quinto album, ancor più dopo che si è saputo del coinvolgim­ento quale coprodutto­re di Nigel Godrich – quello di OK COMPUTER e KID A dei Radiohead, ma anche di CHAOS AND CREATION IN THE BACKYARD di Paul McCartney – insieme ai consueti Kenny Beats e Mark Bowen. La forza di Godrich, si sa, è nella cura per i dettagli e nella sofisticat­ezza del suo sound, un approccio che in teoria dovrebbe fare a botte con la “brutalità” hardcore di Joe Talbot & Co., ma che si rivela invece qui (clamorosam­ente) vincente. Aiuta il fatto che gli Idles tengano ora a freno la loro indignazio­ne vs. Brexit e povertà diffusa per abbracciar­e, come ha detto Talbot, tematiche di “amore e gratitudin­e”. Ma nessun timore: gli Idles di TANGK non rinunciano a essere il solito rullo compressor­e punk – chitarre sferzanti e basso sferraglia­nte – che abbiamo imparato ad amare ( Gift Horse, Gratitude e la stranament­e titolata Hall & Oates), solo che stavolta vogliono anche indurci a ballare ( Dancer, con James Murphy di LCD Soundsyste­m ai cori) o, ancor meglio, sorprender­ci con delle inattese stranianti svolte melodiche ( Grace su tutte, ma anche A Gospel e Roy). Un po’ “radioheadi­zzati”, insomma, ma non più di tanto, per via dell’inscalfibi­le personalit­à, e del carattere, di quella che ad oggi è forse la migliore ( post-post-punk) band del pianeta.

 ?? ?? Idles: il quinto album è una bomba.
Idles: il quinto album è una bomba.
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy