Classic Rock (Italy)

Vado al Massimo

Nel 2025, per Massimo Bonelli ci sarà il decimo Primo Maggio da organizzat­ore. Nell’attesa, quest’anno si gode una cornice da sogno.

- Intervista: Francesco Donadio

La notizia, già filtrata lo scorso dicembre, è che eccezional­mente il Concerto del Primo Maggio 2024 non si terrà nella tradiziona­le cornice di Piazza S. Giovanni a Roma – inagibile per via dei lavori in vista del Giubileo – bensì, eccezional­mente, al Circo Massimo: una gran bella sfida, come ci ha raccontato Massimo Bonelli, dal 2015 organizzat­ore e direttore artistico dello show della giornata dei lavoratori con la sua società iCompany.

Avete pensato subito al Circo Massimo quando avete saputo che non si poteva usare Piazza S. Giovanni?

È stata una proposta del Comune, accettata da noi e da CGIL CISL e UIL. È chiaro che il Primo Maggio è idealmente legato a doppio filo a Piazza S. Giovanni. Quindi, speriamo di tornarci presto. Però adesso siamo al Circo Massimo.

Il tema del concerto quest’anno qual è?

È sull’Europa: “Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia”.

Ambra, che ha presentato le sei ultime edizioni, non è stata confermata.

No. Con la RAI e con i sindacati si è deciso di cambiare. La conduzione è affidata a Noemi e ad Ermal Meta: abbiamo deciso di dare ai cantanti il palco. E poi, visto che all’inizio del concerto in genere c’è un conduttore d’apertura, Big Mama. Che fra l’altro è stata battezzata alle grandi folle proprio al Primo Maggio, nel 2022: allora lei era emergente ed ebbe una finestra molto apprezzata, sia dal pubblico che dalla stampa. E da lì poi è partita la sua storia.

Ci saranno molti artisti nuovi che piacciono ai giovanissi­mi. Ma tu cosa rispondi ai nostalgici del “vecchio Primo Maggio” che consideran­o le edizioni della tua gestione una sorta di “Sanremo Bis”?

Io sono un figlio degli anni 90 e amo la musica della mia giovinezza, per cui capisco questo ragionamen­to. Però il Concertone, quando l’abbiamo preso in gestione nel 2015, era ormai un evento scollegato dalla realtà. Avevo due strade: o portarlo a una lenta agonia fino alla sua conclusion­e o provare a riattualiz­zarlo, renderlo nuovamente rilevante con musica attuale. Ho scelto questa seconda opzione. Il Primo Maggio di quest’anno, e in generale degli anni 20, ha il ruolo di essere l’avamposto della musica che poi, certo, arriva anche a Sanremo. Le critiche magari sono giuste sotto un punto di vista, ma meno per un altro, perché comunque era – ed è – l’unico modo per renderlo un concerto del 2024, e non una cerimonia che commemora la musica del ’97, del ’98 o del 2003. La musica di oggi è questa. Noi la intercetti­amo, cerchiamo di scegliere la migliore che c’è e la mettiamo sul palco.

Tra tutte le edizioni che hai organizzat­o, c’è qualche “colpaccio” di cui sei orgoglioso?

Uno in particolar­e: aver messo sul palco Angelina Mango, nel 2022, nel pomeriggio. Non la conosceva nessuno in quel momento, e oggi è bello vederla dove si trova, dove merita di stare. E credo che una mano a farla partire gliel’abbiamo data. Sapere che ciò che facciamo ha anche un risvolto, ha un peso e cambia (a volte) le dinamiche della musica italiana in generale, è una cosa che a me fa molto piacere.

Il Concerto del Primo Maggio 2024 sarà trasmesso in diretta Tv su Rai3 a partire dalle 15.00 fino alle 19.00 e quindi dalle 20.00 fino alla chiusura, intorno a mezzanotte.

 ?? ?? Massimo Bonelli: quest’anno niente piazza S. Giovanni.
Massimo Bonelli: quest’anno niente piazza S. Giovanni.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy