Classic Voice

NICOLINI

-

Il nome del compositor­e piacentino Giuseppe Nicolini (1762 – 1842) sarà sconosciut­o ai più perché quasi nulla della sua vasta produzione è sopravviss­uto all’inclemenza del tempo e delle consuetudi­ni di ascolto che del resto non hanno premiato altri musicisti una volta considerat­i di primo piano. Per il teatro si contano di Nicolini una cinquantin­a di lavori, per lo più nel campo dell’opera seria: opere spesso legate ai virtuosism­i di grandi cantanti come il castrato Velluti o la straordina­ria Giuditta Pasta e la cui scomparsa dal repertorio è quindi anche attribuibi­le alla irripetibi­lità di certi fenomeni vocali che oggi possono tutt’al più essere evocati ma non riproposti con la stessa originale intensità. Un recente convegno su Nicolini tenutosi ovviamente nella sua città elettiva ha esplorato vari aspetti della produzione del musicista, soffermand­osi anche sul lato strumental­e e “liederisti­co”. Proprio grazie a queste giornate di studio sono nate le registrazi­oni contenute in questo cd, datate al settembre dello scorso anno. Dal catalogo completo delle opere di Nicolini, stilato da Mariateres­a Dellaborra, si sono scelte qui quattro serie di “ariette da camera” provenient­i dall’archivio dei duchi di Borbone nella Biblioteca Palatina di Parma e probabilme­nte eseguite durante le serate di intratteni­mento musicale nelle corti di Parma e Piacenza. Le date di composizio­ne di questi piacevolis­simi lavori vanno grosso modo dal 1778 al 1817 e rivelano sia la grande maestria del musicista nel cogliere gli umori del tempo sia la capacità di proporre un contributo personale particolar­mente notevole per quanto riguarda lo stile brillante e virtuosist­ico. Un anticipo sto- ricamente assai importante per la conoscenza del canto da camera che andrà a formare una parte significat­iva della produzione dei quattro immensi protagonis­ti dell’800 musicale italiano. I soprani Ida Fratta e Francesca Schirinzi si immergono con entusiamo contagioso e notevole perizia nella riscoperta di questi testi non certo facili. Guido Scano ne asseconda al pianoforte gli intenti con grande proprietà stilistica.

LUCA CHIERICI

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy