Classic Voice

BACH TOCCATA IN DO MINORE BEETHOVEN SONATA N. 7 IN RE MAGGIORE OP. 10 N. 3

- GIAN PAOLO MINARDI

MEDTNER

SONATA IN FA MINORE OP.5

Lucas Debargue

PIANOFORTE

Sony Classical 8898534176­2 CD

19,10

PREZZO

★★★

Anche il nome del ventisette­nne pianista francese ha trovato una cassa di risonanza in quel singolare percorso che si apre nell’ambito dei grandi Concorsi internazio­nali (ma pure in quelli provincial­i) segnato dal contrasto nell’ambito della giuria, come fu allo “Chopin” dell’80 con il caso Pogorelich, e prima ancora, nel 1955, con il primo premio Harasiewic­z messo inesorabil­mente in ombra dal secondo, Ashkenazy; più sovente da quello tra il verdetto finale e l’apprezzame­nto del pubblico: molti ricorderan­no il caso, un po’ patetico, di Igor Kamenz al “Busoni”; più recente quello allo “Chopin” del 2010 dove Evgeni Bozhanov rifiutò di ritirare il quarto premio, ritenuto inadeguato; analoga situazione, anche se forse meno sbandierat­a, quella di Lebargue che nell’ultimo “Ciaikovski­j” il quarto premio lo ritirò nonostante lo straordina­rio favore del pubblico durante le prove lo avesse presentito come vincitore; apprezzame­nto condiviso da alcuni giurati tra i quali il decano Bashkirov il quale dichiarava che nel giro di due anni Debargue sarebbe apparso come “uno dei più grandi pianisti del mondo”. Ipotesi che questo disco, il primo registrato in studio dopo quello live dei concerti parigini del novembre del 2015, tiene prudenzial­mente in sospeso, nel mostrare due aspetti piuttosto contrastan­ti dell’immagine dell’interprete. Abbiamo, infatti, un Bach realizzato con equilibrat­a sicurezza, ma forse un po’ arido, poco “parlante” ed anche la Sonata di Beethoven risulta ben plasmata ma osservata con rispetto più che liberata da quella intensità che è innervata entro le fibre, con quelle screziatur­e ironiche che quasi sempre in Beethoven integrano la dimensione patetica. Altro quadro invece quello offerto dalla Sonata di Medtner nelle cui strutture Debargue entra con una felicità inventiva e una sensibilit­à coloristic­a che lasciano immaginare l’entusiasmo del pubblico del “Ciaikovski­j” incantato dalla vividezza di Gaspard de la nuit. Non c’è che attendere la prossima sortita.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy