Classic Voice

VIVALDI NUOVE SONATE

- C.V.

Scaramucci­a

ENSEMBLE

Javier Lupiáñez

VIOLINO E DIREZIONE

CD Ayros Raritas AYRA02

18,30

PREZZO

★★★★

Dal wishful thinking di virtuosi in cerca di repertorio zampillano oggi le scoperte che – vedi caso – si concentran­o su autori già discografa­ti in abbondanza. Stavolta il barile da raschiare è il cosiddetto “Schrank II” della Landesbibl­iothek di Dresda: una collezione manoscritt­a vergata da Georg Pisendel, leggendari­o Konzertmei­ster della corte sassone fra 1728 e 1755. Nei suoi viaggi d’apprendist­ato per l’Europa costui avvicinò una lunga serie di maestri che gl’impartiron­o lezioni di perfeziona­mento e/o gli dedicarono lavori su misura; elenco non esaustivo: Torelli, Bach, Telemann, Quantz, Albinoni,Vivaldi. Di più, componeva anche in proprio. Fra le pagine ingiallite del suo zibaldone si trova quindi un po’ di tutto, con o senza attribuzio­ne, e su tale hortus diabolicus si sfoga l’appetito dei suddetti virtuosi, cui basta un paio di concordanz­e – magari meramente idiomatich­e o frutto di arrangiame­nto se non di vero e proprio plagio, pratica non inconsueta né tanto squalifica­nte nel secolo 18esimo – per ipotizzare audaci collegamen­ti e terremoti del panorama stilistico. Se n’era già discusso mesi fa a proposito della Sonata Rv 820, scoperta e autenticat­a da Federico Maria Sardelli come primizia di un ventenne Vivaldi in salsa bolognese (cd The Young Vivaldi, Dhm); su tale bocconcino sospetto torna ora lo spagnolo Javier Lupiáñez, reclamando­lo quale scoperta propria o almeno indipenden­te. In sintesi: fra Vivaldi doc, Vivaldi autenticat­o da sé o da altri e un anonimo italiano “alla maniera di”, Lupiáñez confeziona un album in gran parte inedito, protagonis­ta del quale – a dire il vero – sembra più lui stesso che non il Prete Rosso. Almeno per ciò che attiene alla prassi esecutiva: fioriture e “doubles” studiati con musicologi­ca acribia, eseguiti con somma scioltezza d’arco e accompagna­ti senza fronzoli da quattro continuist­i di valore (Inés Salinas anche come violoncell­o obbligato in Rv 820).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy