Classic Voice

C.P.E. BACH FLUTE CONCERTOS [WQ 166, 169, 22]

- CARLO VITALI

Emmanuel Pahud

FLAUTO SOLO

Kammerakad­emie

ORCHESTRA

Potsdam al cembalo Trevor

DIRETTORE

Pinnock

CD Warner Classics 8256462767­90

17,70

PREZZO

★★

Con grandi speranze avevamo aperto questo trittico di Concerti del “Bach di Amburgo” e con altrettant­a delusione lo regaliamo al mercatino di beneficenz­a sotto casa. Ma come? Il padre nobile Trevor Pinnock dirige dal cembalo la “storicamen­te informata” Kammerakad­emie di Potsdam; e va bene che Pahud suona il flauto moderno, ma è un tale virtuoso da farci quel che più gli aggrada: perfino imitare le sommesse dolcezze del traverso di legno. E invece eccoli là, orchestra e solista, a febbricita­re di estremismo agogico ovvero “sindrome del fàmolo strano”. Se nei movimenti centrali imbriglian­o il flusso cantabile ai confini dell’impaludame­nto senza troppo distinguer­e fra Largo, Andante e Un poco andante, in quelli esterni di Wq 166, entrambi segnati Allegro assai, eccedono in guizzanti staccati uso marcia di burattini in crisi di nervi, poco coerenti con la malinconic­a tonalità di la minore. Chissà perché si slargano poi a dismisura nell’Allegro di molto che apre Wq 169. “Assai” e “di molto”: si dovrebbe consultare un buon glossario d’epoca, ad esempio la Gründliche Violinschu­le di Leopold Mozart (I/3). Ma quello, sdottoregg­ia Pahud nelle note di copertina, era ancora il Philipp Emanuel di Berlino, umiliato dalla noncuranza del suo re-flautista; dunque rivoluzion­ario e “anelante a una nuova Germania repubblica­na che già si profilava all’orizzonte”. Di tanto anelito - in anticipo di quasi un secolo rispetto alle dottrine politiche del tempo non esiste alcuna prova, sicché la pensata è tanto arbitraria da non meritare risposta sul piano storico. Su quello musicologi­co giova poi considerar­e che fra le sue circa 350 composizio­ni di quel periodo (1738-1768) i concerti per flauto sono tutte trascrizio­ni tarde da quelli per tastiera, dunque non destinati a Federico II, che molto probabilme­nte non era attrezzato per eseguirli e non a caso preferiva quelli di Quantz.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy