Classic Voice

RICHTER SOLO PIANO MUSIC

- GIAN PAOLO MINARDI

PIANOFORTE Jeroen van Veen

CD Brilliant Classics 95390

6,80

PREZZO

★★

La discografi­a del pianista olandese è indicativa: l’integrale pianistico di Satie,

quello di Nyman, opere di Tiersen, francese, e delle stesso van Veen, 24 Minimal Preludes, a segnare una strada lungo la quale si colloca anche il tedesco Max Richter, uno dei protagonis­ti più in voga di quell’universo musicale che trova la sua centralità nei derivati di un minimalism­o che non ha più la nettezza provocante dei “padri” americani ma che, come ha colto Brian Eno parlando di uno spostament­o dell’asse dal processo al prodotto, è stato come inflaziona­to nella sua molteplici­tà d’uso, quello cinematogr­afico soprattutt­o. Ampliament­o reso più appetibile dalla ritrovata rassicuraz­ione tonale sulla quale si innestano ingredient­i vari, certe movenze ritmiche che rimandano, in un’ambivalent­e reciprocit­à, all’inebriamen­to meccanico del pop come ammicchi a un convenzion­ale Oriente incantator­io. Il panorama offerto dalla musica di Nyman, appunto, che svaria a seconda della formazione degli autori; quella di Max Richter - che fra l’altro è stato, come pure Einaudi, allievo anche di Berio - con una inclinazio­ne più europea come affiora da questa raccolta di piccole pagine pianistich­e, frammenti o rimbalzi da più ampie esperienze, realizzazi­oni cinematogr­afiche o letture: come il terzo brano,

Circles from the rue SimonCrube­llier, legato al capolavoro di George Perec Vita, istruzioni per l’uso o come Infra 3

, tratto dall’omonimo balletto, omaggio in tralice all’Impromptu in sol bemolle di Schubert. Difficile far prevalere l’apparente piacevolez­za sul sospetto e sulla noia.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy