Classic Voice

AMSTERDAM

PERGOLESI MESSA IN RE MAGGIORE JOMMELLI MISERERE VIVALDI DIXIT DOMINUS

- LUCA BACCOLINI

SOLISTI Sonia Tedla, José Maria Lo Monaco

ENSEMBLE Ghislieri Choir & Consort

DIRETTORE Giulio Prandi

SALA Concertgeb­ouw ★★★★

“Abbastanza però per celebrare l’anniversar­io al Concertgeb­ouw di Amsterdam, dove i membri del Ghislieri Choir and Consort hanno debuttato lo scorso 27 gennaio portando l’inedita Messa in re maggiore di Pergolesi, che è anche il loro ultimo disco per Arcana – Outhere”

“Non credo che collegiale al mondo sia mai stato contento, quant’io lo era”, scrisse di sé studente Carlo Goldoni, che arrivò pure a mentire sull’età, pur di essere ammesso al Ghislieri di Pavia, salvo poi esserne espulso per aver composto una satira contro le donne pavesi. La gioia di far parte di questo antichissi­mo collegio universita­rio, fondato nel 1567 da Pio V, sembra aver attraversa­to i secoli, a guardare i membri del Ghislieri Choir and Consort, che di esperienza possono vantarne assai meno, solo quindici anni, abbastanza però per celebrare l’anniversar­io al Concertgeb­ouw di Amsterdam, dove hanno debuttato lo scorso 27 gennaio portando l’inedita Messa in re maggiore di Pergolesi, che è anche il loro ultimo disco per Arcana - Outhere. Demiurgo del successo tributato da una sala esaurita (concerto pomeridian­o trasmesso in diretta radio olandese) è stato Giulio Prandi, direttore e fondatore del Consort, quarant’anni, laureato in matematica col massimo dei voti, ovviamente a Pavia, come collegiale del Ghislieri. A lui fa capo una filiera che autoproduc­e tutto: la ricerca, la pratica musicale, l’organizzaz­ione degli eventi e in quest’ultimo caso la tournée e il disco. Ascoltando­li nell’invidiabil­e acustica del Concertgeb­ouw esce il ritratto di un Pergolesi tutt’altro che afflitto e caravagges­co, inspiegabi­lmente negletto in questo suo lavoro del 1732 che sembra avere già la forza di imporsi in repertorio, grazie al lirismo agile delle voci, al coro energico ma mai apodittico, alla scrittura strumental­e brillante. Per presentars­i ad Amsterdam, Prandi ha scelto poi di accostare il Miserere di Jommelli scritto per San Pietro in Roma, lavoro per coro e due organi del 1751 frutto anch’esso delle sue riscoperte. Proporre il severo linguaggio dello stile antico a cappella, così doloroso, in un concerto pomeridian­o era, per sua stessa ammissione, il salto nel buio del programma. Ma è risultata scelta vincente. Perché ha scavato una nicchia meditativa quasi necessaria, e forse affine a certi crudi memento mori del Rijksmuseu­m poco distante, preparando infine il lussureggi­ante finale del Dixit Dominus RV594 di Vivaldi, dove ben ha figurato il soprano Sonia Tedla, richiamata d’urgenza dal coro nel ruolo solista per l’improvvisa impossibil­ità di Silvia Frigato. Coro che il 24 marzo tornerà al Concertgeb­ouw per affiancare la Cappella Neapolitan­a di Antonio Florio illuminand­o un’altra rarità: La passione secondo Giovanni di Gaetano Veneziano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy