Classic Voice

Vieni avanti, bambino

Tra barocco e contempora­neo, il Festival Pergolesi Spontini coinvolge il pubblico dei più piccoli, dimostrand­o che si può fare musica per tutte le età anche nelle rassegne speciali

-

Non poteva che essere l’urbinate Raffaello, nei 500 anni della sua nascita, ad aprire il Festival Pergolesi Spontini, ventesima edizione pensata da Cristian Carrara per proporre nuove musiche e coinvolger­e il pubblico dei più piccoli. Inaugurazi­one il 6 settembre al Teatro Pergolesi di Jesi (tutti gli appuntamen­ti saranno al chiuso) con “Rispondimi, Bellezza”, spettacolo in 3D su Raffaello con la partecipaz­ione di Neri Marcoré, i versi del poeta Davide

Rondoni e musica di Salvatore Passantino. Ai due padroni di casa sono dedicati i recital dell’11/9 con i giovani di Time Machine Ensemble e del 13 con “Il giovane Pergolesi”, una caccia al tesoro per bambini con la Scuola musicale “Pergolesi”, introduzio­ne a “Largo al factotum” di Elio che la sera stessa canta e spiega Rossini col pianista Roberto Prosseda. Poi il classico in senso stretto, con Maurizio Baglini che il 18/9 affronta la Nona di Beethoven trascritta da Liszt, i Solisti Veneti

diretti da Giuliano Carella con il flauto di Massimo Mercelli (20/9) impegnati tra Tartini e Nyman e il trio L’Astrée, che il 27/9 s’avventura nella scuola violinisti­ca settecente­sca. Tra i progetti speciali c’è la fiaba musicale Favole al telefono, per i 100 anni di Gianni Rodari, e Ma Bohème della compagnia OperaH (2/10), approdo del laboratori­o di movimentot­erapia con attori diversamen­te abili. Chiusura con Buster Keaton, cine concerto con musiche composte da Marco Attura, Virginio Zoccatelli e Federico Biscione.

Festival Pergolesi Spontini

Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, dal 6 settembre al 4 ottobre

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy