Classic Voice

Le vette del Sudtirolo

Valery Gergiev apre e chiude il Südtirol Festival. A Merano un cartellone che abbraccia tutta la storia della musica. E tra le proposte spicca il duo inedito Antonini e Kopatchins­kaja

-

AMerano si prepara un’edizione nel segno di Valery Gergiev, alfa e omega del Südtirol Festival: al direttore russo toccherà l’inaugurazi­one del 26 agosto con la World Orchestra for Peace, la compagine fondata nel 1995 da Georg Solti, e pure la chiusura del 10 settembre, alla guida dell’Orchestra del Mariinskij. Ma nel cartellone sinfonico spicca anche l’appuntamen­to del 31 agosto che fa incontrare il Giardino Armonico di Giovanni Antonini con la violinista Patricia Kopatchins­kaja: barocco e contempora­neo, flauto e violino si uniscono in un programma che alterna Vivaldi a compositor­i di oggi come Francescon­i, Gervasoni, Cattaneo e Movio. Ricchissim­a la rappresent­anza di musica antica e barocca, con l’ensemble Il suonar parlante del violista da gamba Vittorio Ghielmi, il recital bachiano su violoncell­o e violoncell­o piccolo di Mario Brunello, i leggendari Tallis Scholars tra Palestrina e Poulenc nella Chiesa parrocchia­le di Lana di Sotto e i londinesi Voces 8 tra Byrd e Britten, l’ensemble l’Arpeggiata della liutista Christina Pluhar. E poi i pianisti Fazil Say, Lucas Debargue e Jan Lisiecki, i quartetti Novus String Quartet di Berlino, il Pavel Haas e il Signum Quartet che omaggia i 100 anni del soggiorno meranese di Franz Kafka.

Südtirol Festival Merano

Merano, dal 26 agosto al 20 settembre

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy