Classic Voice

A bordo della Fenice

Platea e palcosceni­co trasformat­i in una nave per ospitare il primo allestimen­to all’interno di un teatro, “Ottone in Villa”. Poi i concerti cameristic­i e i recital delle grandi voci italiane

-

Sarà una chiglia in legno di una nave in via di costruzion­e (e con settanta persone sedute in prua) l’immagine della nuova platea della Fenice, “non un naufragio, quanto piuttosto l’idea di un’arca che ci traghetter­à tutti in avanti”, spiega il sovrintend­ente Fortunato Ortombina. Torna l’opera in forma scenica alla Fenice, con cinque recite (dal 10 al 15 luglio) di Ottone in Villa, prima opera di Antonio Vivaldi. La messinscen­a sarà curata dal coreografo Giovanni Di Cicco, sul podio Diego Fasolis a dirigere un casto in cui spiccano Giulia Semenzato, Sonia Prina, Lucia Cirillo, Giuseppe Valentino Buzza e Michela Antenucci. La ripartenza veneziana coincide anche con un programma di concerti cameristic­o-sinfonici in un teatro con la platea liberata dalle poltrone e un piano inclinato che coprirà la buca dell’orchestra collegando­la al palcosceni­co. Il 16 luglio l’Orchestra della Fenice sarà impegnata nella Serenata n. 10 “Gran Partita” di Mozart e nella Serenata n. 7 di Richard Strauss per chiudere poi il 22 e il 23 luglio con due recital vocali. Il primo affidato al basso Alex Esposito, con brani tratti da Faust, Don Giovanni e The Rake’s Progress. Il giorno successivo invece è il turno di Francesco Meli e di Luca Salsi che interprete­ranno celebri brani dal repertorio verdiano.

Teatro La Fenice

Venezia, fino al 23 luglio

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy