Sinfonia d’autunno
La Sagra Musicale Malatestiana porta al Galli Gergiev, Chauhan, Chailly, Savall e Cecilia Bartoli. E Manlio Benzi dirige la “Sinfonia Dante” coi diorami ottocenteschi
Riminese d’adozione (non solo per averci diretto numerose volte, ma anche per aver portato la prima opera in forma scenica nel restaurato Teatro Galli), Valery Gergiev torna nella capitale della Romagna il 14 settembre, coinvolgendo i complessi del Teatro Mariinsky con la suite dal balletto
Romeo e Giulietta di Sergei Prokof’ev e “La Grande” di Schubert. Il concerto di Gergiev s’inquadra nella 72° Sagra Musicale Malatestiana, una delle rassegne concertistiche più longeve d’Italia, apertasi quest’anno con la Dante-Symphonie di Liszt diretta da Manlio Benzi e i disegni di Bonaventura Genelli, un grandioso diorama che aveva entusiasmato anche il compositore. Il primo d’ottobre al Galli è di scena l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia diretta da Alpesh Chauhan
(Quarta di Johannes Brahms e Concerto per violoncello di Dvorak, con Pablo Ferrández), mentre l’11/10 è di scena Jordi Savall con la Settima e Ottava Sinfonia di Beethoven su strumenti d’epoca. A seguire, l’8/11, la Filarmonica della Scala con Riccardo Chailly (Sesta di Beethoven e Terza di Mendelssohn) e il 17/11 Cecilia Bartoli, riminese d’adozione e di origini, con Les Musiciens du Prince e Gianluca Capuano in una serata dedicata alle arie handeliane. Atteso anche il ritorno di Riccardo Muti sul podio dell’Orchestra Cherubini, impegnato il 18/12 nel Nabucco in forma di concerto.
72° Sagra Musicale Malatestiana
Rimini, Teatro Galli, fino al 18 dicembre