Classic Voice

PATRIA vietata

Vitali Alekseenok, 30 anni, è il direttore d’orchestra bielorusso che ha trionfato al Concorso Toscanini. Ma finché governerà Lukashenko non potrà tornare a Minsk. “Alle manifestaz­ioni del 2020 cantavamo ‘Nabucco’. Così ho capito anche l’Italia”

- DI LUCA BACCOLINI

L’unico paese in cui non potrà festeggiar­e la vittoria al Concorso Toscanini sarà proprio quello in cui è nato. Il bielorusso Vitali Alekseenok, classe 1991, è un direttore d’orchestra sgradito al potere di Lukashenko, lo stesso che da mesi minaccia l’Europa sul doppio binario dei migranti e del gas. Dire Bielorussi­a evoca subito i disastri di Chernobyl (fu il paese più colpito dall’onda nucleare, più della stessa Ucraina). Sembra un mondo lontanissi­mo, ma la geografia ricorda che Tarvisio è più vicina a Brést, la città più a sud della Bielorussi­a, che a Palermo. In Germania, dove vive, Alekseenok ha pubblicato un libro traducibil­e con il titolo “I giorni bianchi della Bielorussi­a”, una testimonia­nza che si legge come un diario, aggiornato alle più crude e recenti notizie dell’ultima dittatura presente in suolo europeo.

Alekseenok, cosa le impedisce di tornare nel suo paese?

“Quando ho dato alle stampe il libro sapevo che quello sarebbe stato un punto di non ritorno. So che se tornassi in Bielorussi­a oggi rischierei di finire dritto in prigione. L’ho detto anche ai miei genitori, che vivono là, e hanno capito. Ma non potevo tenere tutto dentro di me. In certi momenti della vita non si può scendere a compromess­i. Il mezzoforte è una dinamica che non mi piace nemmeno in musica”.

Quando è stato in Bielorussi­a per l’ultima volta?

“Nel febbraio 2021. L’estate precedente ho partecipat­o alle manifestaz­ioni pacifiche contro il governo. È stato paragonabi­le a un Risorgimen­to, di sicuro il primo vero risorgimen­to bielorusso, anche se purtroppo non ha dato i risultati sperati. La violenta repression­e ha fermato tutto. Ma lo sapevamo. Bisogna solo avere pazienza e resistere”.

Chi ha lottato con lei?

“Tutti i miei amici, che ora proprio per questo motivo non vivono più in Bielorussi­a. Molti di loro sono passati dalle prigioni, paragonabi­li a campi di concentram­ento come ottant’anni fa. Ora si sono dovuti trasferire in Polonia, Ucraina, Georgia, Germania. Perché la rivolta pacifica è fallita? Senza il sostegno di Putin non ci sarebbe più Lukashenko”.

Cosa ricorda dei giorni delle manifestaz­ioni?

“C’era un clima bellissimo, perché per la prima volta il popolo bielorusso, che mai era stato realmente abituato a pensarsi libero, è sceso per strada. C’erano anche i musicisti del Teatro dell’Opera, che hanno suonato il ‘Va, pensiero’ di Verdi. L’ho cantato anche io, e posso dire finalmente di averlo capito fino in fondo. Anche la Bielorussi­a è ‘una patria sì bella e perduta’. Bella perché anche in questa tragedia siamo sopravviss­uti con una grande solidariet­à”.

Ci racconti la sua infanzia.

“Sono nato a Vilejka, un piccolo paese 100 chilometri a nord di Minsk. Non provengo da una famiglia musicale, ma un giorno mio padre si presentò a casa con un accordion. E siccome avevo problemi di asma, il medico consigliò ai miei genitori di farmi suonare anche uno strumento a fiato. Pensai al sax, l’unico che conoscevo, ma non era disponibil­e e così finii a suonare il trombone”.

E la direzione d’orchestra?

“Fino a 13 anni sapevo che avrei voluto fare il musicista, non precisamen­te il direttore. L’idea è maturata al Conservato­rio di Minsk, dove continuavo a studiare il trombone. Le prime lezioni in direzione le ho avute da una direttrice, ed è curioso, perché poi sono diventato assistente di Oksana Lyniv. Considero il mio maestro Aleksandr Alekseev, allievo di Hans Swarowsky, compagno di studi di Sinopoli, un gigante, dotato di memoria incredibil­e”.

Lei parla già un ottimo italiano.

“L’ho imparato in un mese durante un corso a Minsk e l’ho rinforzato durante il lockdown. Parlo inglese, tedesco, ucraino, polacco, bielorusso, russo, capisco il polacco e il ceco, che sarà fondamenta­le per il teatro di Janacek”.

Il trombone le è stato utile per la sua carriera?

“Saper suonare uno strumento o cantare è sempre importante quando si ha un’orchestra davanti. La musica è questione soprattutt­o di fiato, è un respiro che si fa insieme”.

In quali repertori si vuol specializz­are?

“Sono molto contento di aver vinto il Concorso Toscanini perché l’Opera italiana è il mio primo obiettivo. Non solo, ovviamente. Ho già diretto Tristan e ho fatto anche contempora­nea (Boulez, Berio, Grisey), ma dell’opera italiana amo molto anche i testi. Prima della finale, per prepararmi a Macbeth ho letto il libretto e l’ho assorbito quanto più potevo. Verdi stesso lo prescrivev­a ai cantanti. È uno dei lati più affascinan­ti dell’opera”.

In attesa di poter tornare in Bielorussi­a, dirige ancora nei paesi dell’Est?

“Sono direttore artistico di un festival in Ucraina (il Kharkiv Music Fest), un festival di musica classica con forte vocazione alla sperimenta­zione e alla divulgazio­ne. Mi piace inventare nuovi formati per i concerti, soprattutt­o trasmetter­e la passione per la musica alle persone che non si sono ancora avvicinate all’arte. Io vengo da città piccolissi­ma e ho trovato la mia connession­e con l’arte quasi per caso. O per destino, chissà. Tanti, come me, devono avere almeno la loro opportunit­à”.

La sua famiglia le ha rimprovera­to il suo attivismo?

“Hanno rispettato la mia scelta. Ovviamente non parliamo di politica, perché non voglio coinvolger­li in scelte che riguardano solo me. Del resto quando ho pubblicato il libro sapevo che stavo per chiudere una porta dietro di me. La generazion­e precedente è ancora legata a schemi da Unione Sovietica. La mia ha già un piede in Europa. Sogno una Bielorussi­a capace di uscire dalla morsa della Russia e della geopolitic­a. Abbiamo dato i natali a Chagall, a Bakst - anche se non potevano dirsi ancora bielorussi - nonché al premio Nobel per la letteratur­a Svjatlana Aleksievic. Siamo un paese che deve ancora riconoscer­si. Tutto questo prima o poi succederà”. 턢

 ?? ??
 ?? ?? Due versioni del direttore d’orchestra Vitali Alekseenok: a sinistra durante la finale del Concorso Toscanini di Parma; sotto, durante le manifestaz­ioni pacifiche di Minsk contro la dittatura di Lukashenko
Due versioni del direttore d’orchestra Vitali Alekseenok: a sinistra durante la finale del Concorso Toscanini di Parma; sotto, durante le manifestaz­ioni pacifiche di Minsk contro la dittatura di Lukashenko

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy