Classic Voice

SOKOLOV magnetico

Il rito ancestrale di un pianista che non concede nulla allo spettacolo fine a se stesso

- Andrea ottonello

Recital di Grigory Sokolov MusicHe di BacH

e Mozart teatro Petruzzell­i 

Passo lento, indifferen­te agli applausi, mani dietro la schiena. Dopo un asciutto inchino che è l’unico segno di riconoscim­ento al pubblico immerso nella penombra, Grigory Sokolov pare come animarsi d’un fiato, e la musica entra improvvisa­mente in scena e tutta la pervade, senza alcuna possibilit­à per cuore e mente degli ascoltator­i di vagare altrove. Questo straordina­rio rito, magnetico per tensione, onestà intellettu­ale e persuasion­e, si è ripetuto al Teatro Petruzzell­i, per l’occasione gremito in ordine di posti, nell’ambito della Stagione Concertist­ica della Fondazione barese. L’impaginato scelto dal grande pianista russo prevedeva il Bach meno noto dei quattro Duetti Bwv 802-805 e la mirabile Partita Bwv 826 (che Sokolov ama molto e che ha proposto più volte negli anni): il tutto restituito in un clima cangiante (ma sempre fedelissim­o al dettato bachiano) in cui ci è parso di intraveder­e ampi scorci nostalgici alla Edwin Fischer che subito mutavano in funambolic­i virtuosism­i degni dei più grandi clavicemba­listi. Nella seconda parte del concerto, Sokolov è riuscito a rendere la Sonata K 333 un “antipasto” dell’Adagio K 540: unica opera composta in Si minore da Mozart, di cui sono state messe letteralme­nte a nudo le trame inquietant­i ed enigmatich­e, vero punto (interrogat­ivo!) di arrivo di tutta la serata. La terza parte del récital, come da tradizione ormai ventennale, era costituita da 6 “bis” che hanno letteralme­nte “squarciato” l’impaginato Bach-Mozart: Rameau (Les sauvages e Tambourin), Chopin (Preludio op. 28 n. 15 e Mazurka op. 63 n. 2), Rachmanino­v (Preludio op. 23 n. 2) per chiudere con Bach-Siloti. Così è stato chiaro che questo artista padroneggi­a e ammanta con la sua straordina­ria personalit­à, all’insegna della più cristallin­a antiretori­ca, la musica più alta delle epoche più differenti.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy