Coltelli

L’UOVO DI COLOMBO

-

La nascita del blocco della lama nei coltelli chiudibili denominato Axis lock risale al 1998, quando Bill McHenry e

Jason Williams lo brevettaro­no dopo aver trascorso quattro anni a svilupparl­o. Fu poi Benchmade Knife Company ad acquistare i diritti del sistema dai due coltellina­i, battezzand­olo Axis lock e introducen­dolo per la prima volta nel suo modello 710: fu un successo immediato che scatenò molti esponenti della concorrenz­a a studiare un sistema analogo che non violasse il brevetto di

Benchmade. La reazione di chi vede per la prima volta l’Axis lock è di sorpresa per la sua semplicità, tanto che viene da chiedersi: “Perché non ci ho pensato io?”. È una sorta di uovo di

Colombo, insomma: in effetti, il sistema è molto semplice, essendo composto da una barra caricata a molla che scorre in una asola anteriore ricavata su guancette e liner laterali e s’inserisce in una tacca a rampa ricavata nella parte del codolo della lama del coltello quando viene aperta. In questo modo il codolo del coltello è saldamente incastrato tra una barra di arresto e la barra dell’Axis lock. I vantaggi del sistema sono numerosi. Innanzi tutto, è ambidestro, essendo la barretta raggiungib­ile da entrambi i lati, come il back-lock ma non il liner-lock, nemico dei mancini. Non è una questione di essere mancini: può accadere che un destrimane non possa usare la destra perché ferita o impegnata in un altro lavoro. In secondo luogo, quando si rilascia il blocco per richiudere la lama, non si mettono a rischio le nostre preziose dita che non stanno lungo il tragitto che compie la lama. Inoltre, a coltello chiuso, l’Axis lock impedisce che il coltello si apra da solo: il design incorpora un fermo per mantenere il coltello chiuso mentre la barra di bloccaggio si sposta sopra il centro del codolo della lama. Questo serve anche per aiutare a chiudere la lama per gli ultimi 25° della sua corsa; viceversa, all’apertura, una volta superati i 25°, non vi è praticamen­te alcuna resistenza alla rotazione fino a quando la lama non è completame­nte aperta e si blocca in posizione. Per un’apertura o una chiusura ancora più rapida, è possibile tirare manualment­e indietro la barra Axis lock e, con un rapido movimento del polso, aprire o chiudere la lama. Alla robustezza, Benchmade afferma che il punto di rottura del blocco è a 800 libbre/pollice, cioè 363 kg, più o meno un’Harley-Devidson Road King!

 ?? ?? L’Axis lock è composto da due molle, una su ogni lato del coltello: una singola molla è in grado di far funzionare il sistema di blocco. Quindi, occorre una rottura simultanea delle due molle per mettere K.O. l’Axis lock: un’eventualit­à molto remota
L’Axis lock è composto da due molle, una su ogni lato del coltello: una singola molla è in grado di far funzionare il sistema di blocco. Quindi, occorre una rottura simultanea delle due molle per mettere K.O. l’Axis lock: un’eventualit­à molto remota

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy