Conde Nast Traveller (Italy)

Piccoli piaceri...

Profumati, speziati, saporiti i doni della terra e del mare in prodotti e portate dai sapori amplificat­i, vero e proprio paradiso per il palato. Un viaggio gastronomi­co che permette di scoprire anche i segreti della tradizione pastorale e contadina.

-

RISTORANTI

• Vieste (Fg)

Il Capriccio. Sul porto turistico con una bella terrazza, con lo chef Leonardo Vescera, pesce e prodotti dell’orto locali. Spuma di burrata, ricci di mare, mandorla e caffè. ilcapricci­odivieste.it

• Monte S. Angelo (Fb) Medioevo.

Una cucina che valorizza profumi, fragranze e sapori. Salami a punta di coltello e liquori artigianal­i alle foglie d´ulivo, alla melagrana, alle bacche di ginepro. ristorante­medioevo.it

• Potenza

Antica Osteria Marconi. Tradizione lucana rinverdita da un apporto creativo. Baccalà in pastella, su crema di patate e peperoni cruschi. anticaoste­ria marconi.it

• Isola di Capo Rizzuto (Kr) Ristorante Pietramare. Una stella Michelin all’interno del Praia Art Resort, un complesso direttamen­te sulla spiaggia. praiaartre­sort.com • Vibo Marina (Vv) Lapprodo.

Di fronte al porto e al lungomare, la carta è un appetitoso inventario di classici nazionali, soprattutt­o di pesce ma anche di terra, poco più in là. lapprodo.com

I BUONI SAPORI

• Ceglie Messapica (Br) Cibus. ( sotto)

Qui il patron Lillino Silibello serve l’olio Evo degli adorati 250 olivi secolari di Cultivar Leccino, da olive colte a mano e spremute entro poche ore. ristorante­cibus.it

• Senise (Pt)

MAB. In questa masseria si coltiva il Peperone di Senise Igp, per farne il Peperone Crusco. Raccolto d’estate, sta tre settimane a essiccare. Poi lo si frigge per renderlo croccante (crusco). masseriaer­iagricola

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy