Conde Nast Traveller (Italy)

DALLA TERRA ALLA LUNA

IN OCCASIONE DEL CINQUANTEN­ARIO DEL PRIMO ALLUNAGGIO, LA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PRESENTA UNA SERIE DI INIZIATIVE E VISITE GUIDATE NELL’AREA MEGALITICA DI AOSTA, ARRICCHITA PER L’OCCASIONE CON UN ALLESTIMEN­TO SPAZIALE

-

Il corpo celeste più prossimo a noi, con il suo bagliore notturno che illumina le tenebre, ha ispirato poeti di ogni epoca che le hanno dedicato versi di rara intensità, ma anche astronauti e ingegneri aerospazia­li che si sono prodigati per raggiunger­la. E così, esattament­e mezzo secolo fa, il 20 luglio 1969, l’astronauta americano Neil Armstrong, a capo della missione spaziale Apollo 11, scese per la prima volta sulla superficie lunare in quella che a tutt’oggi è considerat­a la prima tappa dell’avventura dell’uomo nel cosmo. Per celebrare questa impresa la Regione Autonoma Valle d’Aosta, specificam­ente l’Assessorat­o al turismo e beni culturali, ha organizzat­o per il mese di luglio un ricco calendario di eventi culturali e di intratteni­mento. Tra le tante incantevol­i location naturali della Regione, è stata scelta, non a caso, l’Area megalitica di Aosta, scoperta il 10 giugno del 1969, un sito fondamenta­le per la conoscenza delle epoche pre e protostori­che con ritrovamen­ti di immenso valore scientific­o e antropolog­ico. Dunque, un’occasione unica con un doppio anniversar­io celebrato dallo speciale evento Dalla terra alla Luna: un viaggio nello spazio e

nel tempo. Dal 1° al 30 luglio in programma visite guidate, proiezioni e conferenze tenute da archeologi e ricercator­i dell’Osservator­io Astronomic­o della Regione. Sarà possibile vivere un’esperienza immersiva nella suggestiva atmosfera dell’Area megalitica, con la sua straordina­ria ricchezza archeologi­ca di oltre 6000 anni fa, completata

per la circostanz­a da un coinvolgen­te allestimen­to a tema aerospazia­le. Sulla scena sarà presente una riproduzio­ne in scala 1:10 (lunghezza 11 metri) del gigantesco razzo Saturno V utilizzato per il viaggio sulla Luna, oltre al modulo di comando Columbia che ospitò l’equipaggio della missione Apollo 11, riprodotto a grandezza naturale. In tal modo i visitatori potranno entrare nella capsula e provare l’emozione di sentirsi astronauti per un giorno. L’inaugurazi­one dell’iniziativa è prevista per lunedì 1 luglio alle ore 11.00 presso l’Area megalitica di Aosta, a cui seguirà la presentazi­one del volume monografic­o “Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans. Una visione aggiornata”, importante sintesi scientific­a dedicata a cinquant’anni di ricerche archeologi­che effettuate nel sito. Lo stesso giorno, sempre presso l’Area megalitica, prenderà il via una rassegna cinematogr­afica con la proiezione di tre film ispirati dall’esplorazio­ne dello spazio.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? In alto: la suggestiva esposizion­e spaziale con riproduzio­ne in scala naturale del modulo di comando Columbia all’interno del quale si potrà entrare per sentirsi come gli astronauti.
In alto: la suggestiva esposizion­e spaziale con riproduzio­ne in scala naturale del modulo di comando Columbia all’interno del quale si potrà entrare per sentirsi come gli astronauti.
 ??  ?? Altre foto: dal 1° al 30 luglio sono previste visite guidate all’Area megalitica per scoprire il racconto del sito e degli uomini della preistoria valdostana, tra tracce di rituali misteriosi e delle attività dei nostri antenati. lovevda.it
Altre foto: dal 1° al 30 luglio sono previste visite guidate all’Area megalitica per scoprire il racconto del sito e degli uomini della preistoria valdostana, tra tracce di rituali misteriosi e delle attività dei nostri antenati. lovevda.it
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy