Conde Nast Traveller (Italy)

Le Marche, patria di versi illustri

-

Si può dire che il genio di Leopardi, così radicato nella sua terra, abbia provocato un’onda marchigian­a della poesia? Non esiste uno stile e nemmeno un modello comune

– il paragone con Giacomo è fuori misura – ma nel secondo ’900 nelle Marche sono fiorite voci poetiche di primo piano. Umberto Piersanti (1941), di Urbino, nel 2005 è stato candidato al Premio Nobel per la letteratur­a e la sua opera è presente anche in antologie straniere. Un altro urbinate doc è Paolo Volponi (1924-1994), che ha sublimato in versi le aspre colline intorno alla città ducale. Tra i poeti marchigian­i più citati dalla critica, Franco Scataglini (1930-1994) anconetano, premio Carducci, che ha pubblicato per Einaudi, e il fermano Luigi Di Ruscio (19302011), poeta-operaio cantore di «miseria e fame», come lo definì Franco Fortini. Ma c’è anche il maceratese Remo Pagnanelli (1955-1987) che nella sua breve esistenza ha indagato sull’essenza stessa della poesia (Donzelli ne ha editato l’opera). E non è un caso se nel piccolo comune di Serrapetro­na sorge la Fondazione Claudi

( fondazione­claudi.it) che ha come mission la diffusione della poesia.

LE MARCHE, HOME OF ILLUSTRIOU­S VERSES

We may say that the genius of Leopardi, so rooted in his land, has caused a wave of poetry from the Marches. There is neither a style nor a common model – the comparison with Giacomo is oversized – but in the second half of ’900 prominent poetic voices started flourishin­g in the Marches. Umberto Piersanti (1941), from Urbino, was nominated for the Nobel Prize in Literature in 2005 and his work is also present in foreign anthologie­s. Paolo Volponi (1924-1994), native of Urbino as well, sublimated the rugged hills around his ducal town in verse. Among the poets from Le Marche who are most quoted by critics, we mention Franco Scataglini (1930-1994) from Ancona, Carducci Award’s winner, who published for Einaudi, and poet-worker Luigi Di Ruscio (1930-2011) from Fermo, cantor of “misery and hunger”, as he was defined by Franco Fortini. Remo Pagnanelli (1955-1987), from Macerata, in his short life investigat­ed the very essence of poetry (Donzelli published his work). And it is no coincidenc­e that the small town of Serrapetro­na hosts the Claudi Foundation

( fondazione­claudi.it) whose mission is to spread and share poetry.

in alto: Ritratto di Giacomo Leopardi (1798-1837), Pinacoteca Comunale di Recanati. a sinistra: due scorci della Fondazione Claudi. top: Portrait of Giacomo Leopardi. lefts: two views of Fondazione Claudi, Serrapetro­na.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy