Conde Nast Traveller (Italy)

L’ANCONETANO

Tra spirituali­tà e poesia

- di Massimo Raffaeli

ANCONA è il solo luogo dell’Adriatico dove sembra di veder sorgere e tramontare il sole nello stesso mare. Il punto panoramico è sopra il porto, in cima al colle Guasco, dove si erge il millenario Duomo di San Ciriaco: di lì lo sguardo cerca a nord il rettifilo della costa, fino a Senigallia, mentre a sud, di là dal vecchio faro e oltre il Campo degli Ebrei a picco sul mare, incontra la massa verde scura del Conero che si insinua, potente e scoscesa, dentro il blu cobalto dell’acqua. Lasciata Ancona, chi prosegue verso sud può seguire la via del Conero e i piccoli valichi di una fitta forestazio­ne verso le spiagge di Numana e Sirolo, oppure inoltrarsi nella Marca centrale e i suoi borghi chiusi tra cinte murarie grigiorosa. Lo skyline di LORETO, cui si sale fra ordinati appezzamen­ti di vigne e oliveti, è una perfetta fusione di storia e natura cui il profilo rinascimen­tale della Santa Casa aggiunge un’aura di spirituali­tà. Loreto è a specchio di Recanati, da cui dista una decina di chilometri, e la guarda come dall’anta di uno stesso quadro. Il clima è identico ma la posizione della cittadina è ideale per cogliere l’equilibrio di un luogo che guarda al mare da una balconata avendo alle spalle la cerchia dei Sibillini. Monti azzurri, per una luce che altrove non esiste, li chiamò Leopardi in una poesia celeberrim­a, quel Leopardi che ha reso universale il nome del suo borgo nativo: proprio a un’estremità di RECANATI, davanti alla Chiesa di Monte Morello, il palazzo dei Leopardi è meta di un pellegrina­ggio che si conclude nella biblioteca del babbo dove Giacomo trovò la parola della poesia.

ANCONA is the only place on the Adriatic coast where the sun seems to rise and set in the same sea. We are above the port, on top of Guasco hill dominated by the Cathedral of San Ciriaco. From here, you can look to the North along the coastline up to Senigallia; looking to the South, beyond the old lighthouse and the Jewish cemetery, you can see Mount Conero diving into the blue sea. Leaving Ancona and heading to the South, you can reach Conero and the beaches of Numana and Sirolo; alternativ­ely, you can go inland and visit the villages of Central Marca. Amongst vineyards and olive groves, LORETO is a perfect fusion of nature and history, and the Renaissanc­e Sanctuary of the Holy House (dome frescoed by Melozzo da Forlì) adds an aura of spirituali­ty. Plains in the Marches are not so wide, while hills reach the maximum extension. Loreto is very similar to Recanati, which is just 10 km away. The climate is the same (temperate and breezy), and, thanks to the special location of the town, you can admire the sea with the Sibillini Mountains behind you. “The Blue Mountains”, as they were called by Leopardi; the great poet made his hometown, RECANATI, worldwide famous: don’t miss a visit to the Leopardi family’s palace, including the big library of his father Monaldo, where young Giacomo experience­d years of hard study and found the words of poetry.

 ??  ?? a destra: il Tempietto di San Rocco al centro della MOLE VANVITELLI­ANA costruita nel 1743 come lazzaretto su un’isola artificial­e pentagonal­e nel porto di ANCONA per volontà di Clemente XII e su progetto di Luigi Vanvitelli. pagina seguente: la SANTA CASA nell’omonima Basilica a LORETO è, ricostruit­o, il luogo dove Maria ricevette l’Annunciazi­one. Il rivestimen­to marmoreo è su disegno del Bramante.
left: the Small Temple of San Rocco is located right in the middle of MOLE VANVITELLI­ANA, which was built in 1743 as a lazaret on an artificial pentagonal island in the port of ANCONA on behalf of Clemente XII and designed by Luigi Vanvitelli. next page: the HOLY HOUSE in the homonymous Basilica in LORETO: the hut of Virgin Mary’s Annunciati­on. The marble covering is based on a design by Bramante.
a destra: il Tempietto di San Rocco al centro della MOLE VANVITELLI­ANA costruita nel 1743 come lazzaretto su un’isola artificial­e pentagonal­e nel porto di ANCONA per volontà di Clemente XII e su progetto di Luigi Vanvitelli. pagina seguente: la SANTA CASA nell’omonima Basilica a LORETO è, ricostruit­o, il luogo dove Maria ricevette l’Annunciazi­one. Il rivestimen­to marmoreo è su disegno del Bramante. left: the Small Temple of San Rocco is located right in the middle of MOLE VANVITELLI­ANA, which was built in 1743 as a lazaret on an artificial pentagonal island in the port of ANCONA on behalf of Clemente XII and designed by Luigi Vanvitelli. next page: the HOLY HOUSE in the homonymous Basilica in LORETO: the hut of Virgin Mary’s Annunciati­on. The marble covering is based on a design by Bramante.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy