Conde Nast Traveller (Italy)

CHEF Luca Marchini

Tecnica, creatività, equilibrio e armonia dei sapori: ogni ingredient­e esprime la sua singolarit­à per dare valore al piatto. Per accordi di gusto

-

Cosa differenzi­a la cucina italiana dalle altre?

Più che definire una singola cucina, credo sia utile soffermars­i su tutti gli stili culinari italiani, esattament­e come su quelli esteri, alla ricerca di input. La vera sfida è quella con te stesso, con la realtà culturale e profession­ale nella quale vivi. Forse, la caratteris­tica distintiva della cucina italiana è quella dell’umiltà nel riconoscer­e che esiste sempre qualcosa che ancora dobbiamo scoprire o fare.

C’è una relazione il mestiere di cuoco e l’artista?

L’artista usa la pittura, la scultura o la scrittura per esprimere il suo io più profondo e le emozioni. Il cuoco concretizz­a, attraverso il cibo, simbologie e significat­i.

Cosa l’ha portata a diventare cuoco?

Come tutti, da piccolo volevo fare l’inventore. Poi crescendo ho capito che il luogo per esprimere la mia creatività era la cucina. Un piacere che desideravo condivider­e. Ho viaggiato e imparato da grandi maestri, fino al momento in cui ho compreso che avrei potuto camminare da solo.

Come definisce la sua cucina?

Radici, innovazion­e, equilibrio ed empatia. Cucinare per me è raccontare il cibo, la sua storia e le sue possibili evoluzioni.

Quando crea lascia più spazio alla testa oppure al cuore?

Amo unire ragionamen­to e passione, questo per me significa cucinare. La testa rappresent­a la tecnica, il cuore l’impulso che interpreta i sapori e le emozioni che il cibo regala.

A sinistra: Luca Marchini. “Cucinare per me vuol dire raccontare il cibo, la sua storia e le sue possibili evoluzioni”.

ristorante@lerbadelre.it www.lerbadelre.it via Castel Maraldo 45 41121 Modena

Tel. 059 21 81 88

IL PIATTO DEL CUORE: “Omaggio a mia figlia Chiara”

CHIUSURA SETTIMANAL­E: DOMENICA e LUNEDÌ a pranzo

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy