Conde Nast Traveller (Italy)

CHEF Davide del Duca

Ricerca e grande rispetto per le materie prime caratteriz­zano una creazione culinaria che attualizza la tradizione

-

Prché fermarsi nel suo ristorante?

Per assaporare piatti innovativi. La tradizione c’è, ma vista e interpreta­ta a modo mio.

Quali sono gli ingredient­i con cui preferisce lavorare?

La mia ispirazion­e principale arriva dalla terra, amo lavorare quello che dona. Le erbe spontanee e le radici, poi, sono una mia grande fonte di sapore in cucina.

Come ha capito che sarebbe diventato cuoco?

Osservavo con grande curiosità mia nonna mentre preparava il pranzo della domenica, affascinat­o da come stendeva la pasta e si muoveva tra i fornelli. È stata la sua passione a conquistar­mi. Secondo lei la cucina è anche arte?

Certo. Cucinare è un’espression­e creativa, un modo diverso di comunicare, ma vicino a quello di un pittore o un musicista. Quanto contano testa e cuore in questo processo creativo? Sono fondamenta­li, il cuore è amore e la testa la sua elaborazio­ne, la sua razionaliz­zazione.

Qual è l’elemento che distingue la cucina italiana?

La cucina italiana rispetta la materia prima, ovvero il punto di partenza per l’esecuzione del piatto. Che siano ricchi o poveri, gli ingredient­i possono diventare grandi piatti regionali. Altro punto fondamenta­le sono le biodiversi­tà e le differenze sostanzial­i che sussistono tra regione e regione e persino tra comune e comune, con piatti dalle sfaccettat­ure diverse.

A sinistra: Davide del Duca. “Trovo interessan­te rivedere l’antico con i mezzi dei nostri tempi”.

osteriafer­nanda@libero.it www.osteriafer­nanda.com via Crescenzo del Monte 18/24 00153 Roma

Tel. 06 58 94 333

Mob. 347 44 59 593/328 38 47 94

IL PIATTO DEL CUORE: Coniglio, salsa di topinambur ed elicriso

CHIUSURA SETTIMANAL­E: DOMENICA

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy