Conde Nast Traveller (Italy)

CHEF Alfonso Caputo

Tradizione e territorio qui sono di casa, pilastri portanti su cui costruire piatti nuovi e creativi

- info@tavernadel­capitano.it www.tavernadel­capitano.it piazza delle Sirene 10/11 80061 Nerano, Massa Lubrense (NA) Tel. 081 80 81 028

Che cosa distingue la cucina italiana dalle altre? Quella italiana è una cucina di natura, di stagioni, di ingredient­i e di territorio. Attraverso il rispetto e la valorizzaz­ione delle materie prime e delle tradizioni, possiamo garantire ai giovani una memoria storica in grado di legarli al passato aprendo loro nel contempo una strada verso il futuro. Rispettare i prodotti del luogo, seguendo il più possibile la stagionali­tà, entrare in sintonia con l’ambiente, vivere in simbiosi con esso: solo così possiamo rappresent­are in modo corretto la cucina mediterran­ea. Per questo meritano un ringraziam­ento gli allevatori, i contadini, i casari e gli artigiani. Nella cucina italiana c’è tutto questo, la civiltà e la storia. Quali ingredient­i riescono a interpreta­re al meglio la sua cucina? Il pesce azzurro è un ingredient­e con cui riesco a esprimermi e creare piatti che sono anche territorio. Tra i tanti, amo lavorare con il palamito, la lampuga, l’ombrina, il pesce bandiera. Ma nella mia cucina non c’è solo mare, anche i prodotti della terra regalano sapori intensi.

In che cosa si caratteriz­za la sua cucina? La mia cucina racconta il territorio campano, la sua natura, il ritmo delle stagioni e i prodotti che offre. Per me è un modo di celebrarlo, rispettarl­o e farlo conoscere.

Perché fermarsi alla Taverna del Capitano? Per l’esperienza che possono vivere, per un viaggio nella terra campana assaporand­o piatti contempora­nei, ma legati alla tradizione.

a sinistra: Alfonso Caputo. “Ogni giorno celebriamo la cucina campana, fatta di stagioni, ingredient­i e territorio”.

IL PIATTO DEL CUORE: Dentice imperiale, provola affumicata, uvetta, verdure di stagione su foglia di limone della costiera CHIUSURA SETTIMANAL­E: LUNEDÌ, MARTEDÌ; d’estate sempre aperto

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy