Conde Nast Traveller (Italy)

CHEF Marcello Trentini

Stagionali­tà, territorio e ingredient­i a km 0, sono queste le caratteris­tiche di una cucina che parte dai propri confini per guardare oltre, con creatività

- info@magorabin.com www.magorabin.eu corso San Maurizio 61/b 10124 Torino Tel. 011 81 26 808

Cosa differenzi­a la cucina italiana dalle altre? A mio avviso la cucina italiana ha il vantaggio di poter accedere a una biodiversi­tà unica al mondo, questo anche in virtù della conformazi­one geografica del nostro Paese. Inoltre, elemento ancora più importante, la storia della nostra cucina è un affascinan­te viaggio tra le mille contaminaz­ioni, lascito dei popoli che nei secoli si sono fermati sul nostro territorio.

Testa e cuore, in che proporzion­e contano nella sua cucina?

Il mio mondo è un po’ più complesso. Per descrivere ciò che faccio, direi che se la giocano alla pari testa e cuore con un 30%, poi c’è un 10% di sana follia e un 30% di pancia.

Cosa l’ha portata a scegliere di fare il cuoco? Ho sempre amato cucinare, ma sono diventato chef quasi per caso, seguendo una passione, una vena creativa che voleva esprimersi. Ho scelto di farlo con quello che mi piaceva.

Quali sono gli ingredient­i che predilige?

Non mi pongo limiti, amo sperimenta­re e prediligo gli ingredient­i del mondo vegetale. Detto questo, penso di non essere io a scegliere, ma che siano i diversi elementi a trovare me per farsi plasmare dalle mie mani e dalle mie idee.

La sua cucina ha dei punti fermi? Se sì, quali sono?

Almeno tre: libertà espressiva, creatività e curiosità. Tutti elementi che insieme contribuis­cono a rafforzare la mia idea di cucina quale frutto di contaminaz­ioni e tradizioni differenti. Una sorta di cucina torinese contempora­nea, potrei dire.

a sinistra: Marcello Trentini. “Ho sempre amato cucinare ma sono diventato chef quasi per caso, seguendo una passione”.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy