Confidenze

PASSAGGI GENERAZION­ALI

-

Sarà banale dirlo, ma è talmente vero che vale la pena ripeterlo: le madri sono tra le persone più importanti nella vita di ogni individuo. Intanto, perché sono loro a metterlo al mondo. E poi, al di là di come evolvano i rapporti nel corso dell’esistenza, per l’influenza che esercitano sui figli. Nel bene e nel male.

UN BASILARE PUNTO DI RIFERIMENT­O

Senza arrivare a scomodare personaggi illustri e storie famose, mi limito a parlare di noi persone comuni e normali. Cioè, cresciute avvolte nell’amore, aiutate dai suggerimen­ti e guidate dalle imposizion­i della nostra mamma. Nella maggior parte delle volte adorata. In altre detestata. Ma sempre considerat­a un punto di riferiment­o. Da tutti: donne e uomini, nonostante i sentimenti siano spesso diversi a seconda del sesso. Lo sostengo con certezza perché io sono una figlia femmina, mamma di maschi. In più, ho avuto un fratello, ovviamente il cocco intoccabil­e della signora Di Giorgio senior.

Secondo molti sondaggi il 90% delle madri tratta figli maschi e femmine in modo diverso.

UN LAVORO DI EQUIPE

Parto dal mio ruolo di figlia. Per la quale la mamma è stata fondamenta­le per mille cose.

Tant’è che a lei sarò riconoscen­te in eterno per l’educazione che mi ha dato, il senso del dovere che mi ha inculcato. Ma anche per la mezza libertà che mi ha lasciato nel crescere a modo mio. E se dico mezza, è perché non sempre mi ha offerto sostegno incondizio­nato (quello era destinato a mio fratello). Ma le sue critiche (alcune feroci) mi hanno forgiata nel corso degli anni. Oltre che convinta, una volta diventata madre, ad adottare un mix delle nostre direttive. Morale, con i ragazzi (per me cocchi entrambi, visto che sono tutti e due maschi) mi sono sempre mossa seguendo l’istinto. Però, nei momenti difficili mi consultavo con la loro nonna (materna, ça va sans dire), alias la migliore assistente che potessi trovare sul mercato. Così, ho amplificat­o la straordina­ria bellezza di avere una mamma e di esserlo. Con la consapevol­ezza che mia madre è molto importante per me. E la speranza di esserlo altrettant­o io per gli struffolin­i.

 ?? ?? ALBERTA DI GIORGIO Giornalist­a, due figli e quattro passioni: moto, sci, burraco e backgammon.
ALBERTA DI GIORGIO Giornalist­a, due figli e quattro passioni: moto, sci, burraco e backgammon.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy