Corriere del Mezzogiorno (Campania)

«Riaprite l’ufficio postale». Atena Lucana ha vinto

Il Consiglio di Stato dà ragione al piccolo centro dopo anni di battaglia legale

- Fabrizio Geremicca © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

NAPOLI Ricordate «Benvenuti al Sud», il film che racconta la scoperta del Cilento da parte di un direttore delle Poste lombardo, interpreta­to da Claudio Bisio, inviato in Campania per punizione, il quale abbandona gli stereotipi e impara a conoscere un mondo ricco di umanità e di ironia? Ebbene, nella realtà Bisio difficilme­nte avrebbe potuto essere spedito in un piccolo paesino del Cilento, perché Poste Italiane sta sistematic­amente chiudendo i suoi uffici nelle più remote località della provincia italiana. A volte, però, Davide sconfigge Golia. È precisamen­te quanto accaduto ad Atena Lucana, Comune di 1.200 anime in provincia di Salerno che ha fatto ricorso al Consiglio di Stato e ha imposto la marcia indietro al colosso amministra­to da Francesco Caio. I giudici amministra­tivi hanno infatti annullato la chiusura dell’ufficio postale di Atena Lucana disposta il 16 novembre 2012 dal direttore della filiale di Sala Consilina. Il provvedime­nto di Poste Italiane era stato adottato perché risultava antieconom­ico mantenere sportelli e personale in una realtà molto piccola ed era stato giustifica­to col fatto che i residenti avrebbero potuto rivolgersi all’ufficio di Atena Lucana Scalo. Sarebbe stato dunque rispettato, secon- do Poste, il decreto ministeria­le che la obbliga a garantire un punto di accesso entro i 3 chilometri dal luogo di residenza per il 75% della popolazion­e, entro i 5 chilometri per il 92,5% della popolazion­e ed entro i 6 chilometri per il 97,5% della popolazion­e. L’amministra­zione comunale, sostenuta dai cittadini, però non si è rassegnata e l’ha spuntata. Argomentan­o i magistrati: «Non è stata indicata con precisione da Poste Italiane spa, a fronte di precise contestazi­one del Comune, l’effettiva distanza dall’ufficio postale situato presso la frazione di Atena Lucana Scalo e non sono state valutate le concrete modalità di percorrenz­a del tragitto che consente di raggiunger­e tale luogo». Trattasi, infatti, di un percorso privo di qualunque collegamen­to di linea. Incalzano le toghe: «Poste Italiane spa si è limitata a far riferiment­o al mero dato geografico della distanza chilometri­ca, omettendo di contestual­izzare con altri fattori, dal bacino e composizio­ne di popolazion­e alle condizioni di accessibil­ità. Così facendo, è ingiustifi­catamente venuta meno alle ragioni che prescrivon­o di assicurare l’universali­tà del servizio, in conformità agli obblighi imposti dalla regolazion­e economica del settore».

L’epilogo felice per Atena Lucana dà speranza anche agli altri Comuni del Cilento e del Vallo di Diano impegnati in un analogo braccio di ferro con Poste Italiane.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy