Corriere del Mezzogiorno (Campania)

La sinistra al gol

Hamsik, Insigne e Ghoulam: la «catena» da cui nascono il 60 per cento delle reti azzurre

- Mo. Sco. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

NAPOLI Tutto spostato a sinistra, il Napoli di Sarri. E forse non è un caso. Di sicuro stavolta la politica non c’entra, anche se a Napoli è tempo di primarie, di ricorsi e di brogli elettorali. Le anime della sinistra cittadina non appassiona­no certo l’allenatore del Napoli, che ideologica­mente resta ancorato alla sinistra che fu di Landini, ma per lavoro si dedica e si appassiona alla catena di sinistra del campo. L’attualità calcistica impone una riflession­e proprio sull’efficacia di quella zona del campo. Quella che finora ha ricono- sciuto al Napoli trentatrè gol su cinquantot­to. La stessa che domenica scorsa contro il Chievo al San Paolo ha portato Higuain a tu per tu con il portiere avversario Bizzarri. Il gol del Pipita è semplice semplice, per quella catena di sinistra formata da giocatori che si muovono a memoria. Hamsik scambia con Lopez, lo spagnolo vira a sinistra per Ghoulam e mentre Insigne da sinistra fa movimento verso il centro e Higuain si porta al centro, ecco il cross dalla sinistra e il Pipita che sigla il gol che vale al Napoli l’inizio della rimonta (era andato in svantaggio dopo sessantaqu­attro secondi dal fischio di inizio) che lo porterà poi a vincere il confronto con il Chievo per tre a uno. Non è stata certo la prima volta che la geometria di passaggi e movimenti da sinistra ha portato il Napoli dinanzi alla porta avversaria. Ghoulam, Hamsik, Insigne sono i tre titolari della fascia sinistra: per i loro piedi sono passati tantissimi palloni e tanti assist, ma è l’intera squadra a sviluppare meglio la manovra offensiva sul fronte sinistro del campo. Dei gol realizzati dalla squadra di Sarri, quasi il 60 per cento è arrivato da uno sviluppo di manovra sulla fascia sinistra: 33 gol su 58, un numero impression­ante che sicurament­e dà l’idea di quanto il Napoli spinga e insista con la sua manovra su quel versante. Cinque invece i gol che sono arrivati da sviluppo sulla fascia destra, dodici dal centro, quattro su rigore e solo il 7 per cento da altre situazioni di gioco. Non è un caso che ogni volta che la squadra è stata messa in difficoltà, è stato per l’abilità degli avversari di bloccare la fonte di gioco che proviene appunto dalla sinistra del campo. In quest’ottica si intuisce ancor di più il ruolo fondamenta­le della mezzala sinistra del centrocamp­o di Maurizio Sarri. Marek Hamsik, che praticamen­te gioca quasi tutte le palle. Sabato sera il capitano ancora una volta aveva fatto la differenza contro il Chievo. Non ha segnato ma ha colleziona­to numeri da campione. E i conti per lui tornano: 109 passaggi ai compagni su 121 tentativi. E’ tra i cinque centrocamp­isti d’Europa per numero di passaggi riusciti. I gol al Chievo, tanto per prendere ad esempio l’ultima gara di campionato - partono tutti da un suo tocco. Arretra, prende palla da Koulibaly e accende l’attacco.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy