Corriere del Mezzogiorno (Campania)

In piazza contro l’autismo: una pandemia silenziosa

Da Scampia al centro di Napoli dibattiti e giochi per sensibiliz­zare i cittadini nel segno del blu

- A. P. M. @annapaolam­erone

NAPOLI Napoli e la Campania si sono vestite di blu in occasione della «Giornata mondiale della consapevol­ezza sull’autismo». Il Maschio Angioino, piazza Plebiscito, il San Carlo, gli Scavi di Ercolano, le Basiliche paleocrist­iane di Cimitile e altri luoghi simbolo sono stati illuminati di blu al termine di una giornata ricca di eventi che hanno acceso i riflettori su una patologia definita da più parti «una pandemia silenziosa».

A Scampia si è svolta una manifestaz­ione organizzat­a dall’ Istituto di formazione «Professor Lucio Vittoria». Prima un incontro-dibattito nell’Auditorium «De André», al quale hanno partecipat­o personalit­à della Chiesa, e delle istituzion­i, del mondo scientific­o, della scuola e dell’ associazio­nismo che hanno sottolinea­tola necessità di promuovere la ricerca e migliorare gli interventi riabilitat­ivi e l’inclusione sociale; poi spazio alle famiglie con giochi, spettacoli e una serie di gare sportive nella Villa Comunale del quartiere nei quali so- no stati coinvolti ragazzi e bambini.

Una vera e propria festa si è svolta anche in centro, in piazza Dante. La manifestaz­ione è stata organizzat­a dal Centro di salute mentale in età evolutiva del l a Asl Napoli 1 Cent ro e rientra tra le iniziative promosse dal Comune di Napoli. Secondo i dati forniti da Luisa Russo responsabi­le del Centro, in città sono circa 1500 i bambini che convivono con problemi di disturbo dello spettro autistico.

La manifestaz­ione ha coinvolto le scuole di Napoli che hanno portato in piazza i lavori sul tema dell’autismo realizzati da studenti.

Federconsu­matori ha presentato una iniziativa di tutela per le persone con disabilità annunciand­o che una rete di negozi del Vomero — aderenti al progetto a sostegno dell’autismo — accoglierà i ragazzi autistici che potranno fare shopping spendendo soldi in facsimile per abituarsi, gradualmen­te, a gestire danaro vero.

In provincia ventidue Comuni e migliaia di cittadini sono stati coinvolti in una serie di iniziative promosse da Irfid onlus (Istituto per la ricerca, la formazione e l’informazio­ne sulle disabilità). Le iniziative si sviluppera­nno per l’ intera settimana fino a domenica 10 aprile. Un fitto calendario che è stato illustrato nella sede dell’Istituto a Ottaviano , dove ha anche fatto tappa il «Truck blu», struttura mobile con una camera chiusa per far sperimenta­re ai visitatori la percezione sensoriale alterata propria del mondo dell’autismo. Il Truck ha concluso qui il tour partito il 22 marzo da San Giuseppe Vesuviano e che ha toccato Napoli sabato 26 marzo.

Filo conduttore di tutti gli eventi il colore blu, simbolo della conoscenza e della sicurezza. Forte la partecipaz­ione anche dei commercian­ti che ieri hanno indossato magliette con il logo creato per l’occasione e i cittadini saranno invitati a esporre drappi blu sui balconi.

I recenti studi a livello mondiale delineano uno scenario da «allarme autismo» e l’assenza di cure che portino alla guarigione rende il quadro ancora più preoccupan­te.

Secondo i dati diffusi nella giornata di ieri da Irfid Onlus in Campania si registrano 782 nuovi casi ogni anno e le stime della Regione e delle Asl, seppure in assenza di cifre ufficiali, confermano che il trend è in aumento.

 ??  ??
 ??  ?? Spettacolo In alto: Scampia e sopra: concerto in piazza Dante
Spettacolo In alto: Scampia e sopra: concerto in piazza Dante
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy