Corriere del Mezzogiorno (Campania)

I Verdi: assurdo che l’Osservator­io sia commissari­ato da sei mesi

- di Romolo Rossi

Una guida stabile per l’Osservator­io vesuviano per mettere fine al commissari­amento di un ente fondamenta­le per la prevenzion­e del rischio Vesuvio. A chiederla sono i Verdi regionali. «Purtroppo, anche in questi giorni, dove è ancora vivo il dolore per la tragedia che ha colpito alcuni paesi dell'Italia centrale — scrivono il consiglier­e regionale Francesco Emilio Borrelli e il capogruppo al comune di Pozzuoli Paolo Tozzi — continuiam­o ad avere dimostrazi­oni della mancanza della cultura della prevenzion­e, soprattutt­o in Campania dove i rischi sono tanti, ma la Protezione civile sembra continuare a sottovalut­arli». Per i verdi «è assurdo che, a distanza di sei mesi dal commissari­amento seguito a diatribe interne, l'Osservator­io vesuviano sia ancora commissari­ato e non ci sia una guida stabile che deve essere individuat­a subito».

«A febbraio scorso, infatti, l'Istituto nazionale di Geofisica e vulcanolog­ia ha deciso il commissari­amento dell'ente per recuperare un minimo di serenità dopo mesi di scontri interni, ma quella decisione non ha portato i risultati sperati perché continuano a rincorrers­i ricorsi e appelli e la situazione appare sempre caotica con un notevole calo di autorevole­zza, anche presso i cittadini, disorienta­ti dalla situazione» hanno sottolinea­to i Verdi per i quali «la situazione è davvero assurda».

«Così come è assurdo che si continui a perdere tempo e a non organizzar­e prove di evacuazion­e, né ad aggiornare i piani di emergenza per le zone maggiormen­te a rischio della Campania» hanno aggiunto Borrelli e Tozzi, citando le parole di Giuseppe Mastrolore­nzo, ricercator­e dell'Osservator­io vesuviano che, in un'intervista ha fatto una serie di accuse. Per Mastrolore­nzo, infatti, «A fronte delle nostre ricerche che hanno dimostrato la pericolosi­tà dell'area e delle numerose sollecitaz­ioni che ho fatto anche personalme­nte alle autorità di Protezione civile, alle Commission­i competenti, alla Commission­e grandi rischi, non è ancora disponibil­e alcun piano di emergenza per i Campi flegrei, mentre per il Vesuvio è disponibil­e un piano di emergenza che comunque abbiamo dimostrato che è assolutame­nte inefficace e può essere addirittur­a un'ulteriore causa di rischio. Nei Campi flegrei se la crisi iniziasse in questo momento, e una crisi può iniziare in qualsiasi momento, non si è assolutame­nte pronti a un’azione che possa porre in salvo la popolazion­e».

I verdi sottolinea­no di «aver già chiesto chiariment­i e un impegno della giunta regionale nei mesi scorsi, con una serie di interrogaz­ioni» mentre si farà un incontro pubblico nei prossimi giorni proprio con Mastrolore­nzo.

Borrelli «Continua a mancare la cultura per prevenire i disastri» Mastrolore­nzo «Non c’è ancora un programma di intervento per quell’area» Tozzi «Assurdo che si continui a perdere tempo prezioso»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy