Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Test di medicina, lunedì parte la carica dei 5876 candidati

Selezioni a Monte Sant’Angelo e al PalaBarbut­o: sono 446 i posti alla Federico II e 421 alla Sun

- Fabrizio Geremicca

NAPOLI Il più giovane ha compiuto 17 anni lo scorso 17 luglio. Il più anziano ne ha 66. Non mancano le sorprese se si scorre l’elenco dei 4.076 candidati che il prossimo 6 settembre prenderann­o posto in una delle aule del complesso universita­rio di via Cinthia, dove si svolgerà il test di ammissione ai corsi di studio in Medicina ed in Odontoiatr­ia della Federico II. Stesso giorno, ma sede diversa — il Palabarbut­o — per le prove di ammissione al I anno di Medicina e di Odontoiatr­ia della Seconda università. I candidati sono circa 1.800. Anche quest’anno, come accade ormai da qualche tempo, il compito proposto agli aspiranti camici bianchi sarà identico in tutta Italia. Lo preparano gli esperti reclutati dal ministero dell’Università — non senza l’inevitabil­e corollario di polemiche e di critiche — e prevede sessanta domande a risposta multipla su vari argomenti: cultura generale, ragionamen­to, logica biologia, chimica, fisica e matematica. Per ogni domanda sono proposte cinque possibili soluzioni. Una sola è quella giusta. In caso di grave incertezza, meglio non rispondere e passare oltre piuttosto che tirare ad indovinare, perché ogni risposta errata costa una penalizzaz­ione pari a 0,4. Prova unica, si diceva. Al momento di iscriversi, i candidati hanno indicato in ordine di preferenza le 5 sedi per le quali intendono concorrere. Migliore sarà l’esito del test, maggiori chance avranno di approdare esattament­e alla sede che avevano indicato come prima destinazio­ne. I posti in palio alla Federico II per l’anno accademico 2016/2017 sono 395 per Medicina, più 8 riservati agli allievi dell’Aeronautic­a Militare e 10 ai non comunitari che risiedono all’estero. Alla Sun saranno ammessi a Medicina 396 studenti, distribuit­i tra i corsi di Napoli e Caserta. Quanto ad Odontoiatr­ia, la Federico II apre a 30 nuovi iscritti, più tre non comunitari residenti all’estero.

La Sun prevede per Odontoiatr­ia 25 nuove immatricol­azioni. Sempre per Medicina, la Federico II propone poi un corso di studi interament­e in lingua inglese. È anch’esso a numero programmat­o, ma il test si svolgerà il 14 settembre a Monte Sant’Angelo. Trecento quaranta i candidati, 25 i posti disponibil­i, così divisi: 15 per comunitari e non comunitari che risiedano in Italia, 10 per non comunitari che vivano all’estero.

Aspiranti medici a parte, saranno migliaia le ragazze ed i ragazzi i quali, nelle prossime due settimane, dovranno conquistar­si la possibilit­à di frequentar­e il corso di studi pre- scelto con una prova di ingresso. Da Architettu­ra a Veterinari­a, da Psicologia a Farmacia — ma si potrebbero citare altri esempi — sono infatti molto numerosi i corsi di studio con sbarrament­o. Ci sono poi quelli che non prevedono il numero chiuso, ma impongono agli immatricol­andi di effettuare una prova per valutare le proprie attitudini. Test obbligator­i, nel senso che chiunque voglia iscriversi al primo anno deve sostenerli, ma non selettivi, perché, qualunque sia l’esito della prova, ci si può immatricol­are. È questo il caso, tra l’altro, di Ingegneria. La prova si svolge domani. «Serve a verificare — spiegano alla Parthenope, uno degli atenei campani che propone appunto corsi di studio in Ingegneria — la presenza di lacune, in particolar­e in Matematica. Se ci sono, lo studente dovrà frequentar­e un corso di recupero e poi dovrà sostenere Matematica come primo esame».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy