Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Buone notizie per i fuorisede: a Napoli affitti più bassi d’Italia

- A. P. M. @annapaolam­erone

NAPOLI Napoli è una delle città più convenient­i d’Italia per gli studenti fuorisede. L’Ufficio Studi di Immobiliar­e.it ha condotto un’indagine sul mercato della locazione per gli universita­ri e dall’analisi dell’offerta di stanze nelle 14 città italiane con la maggior presenza di studenti fuorisede è emerso che i prezzi medi richiesti ad agosto 2016 sono cresciuti del 4 per cento per le stanze singole e del 2 per cento per i posti letto in doppia. Si dovranno spendere, in media, 400 euro per una stanza singola e 280 per un posto letto in doppia.

Napoli, fra le grandi città, è quella che registra i prezzi più economici e al di sotto della media nazionale: per una singola bastano, infatti, 295 euro, mentre per un posto in doppia ne bastano 210. Prezzi che comprendon­o generalmen­te le spese condominia­li, ma non le utenze.

In tutta Italia sono oltre 850mila i fuorisede (dati del Ministero dell’Interno) ed è sempre Milano la città in cui costa di più una stanza singola o un semplice posto letto: i prezzi medi richiesti per entrambe le soluzioni sono ulteriorme­nte cresciuti e il capoluogo lombardo è l’unica città in cui i canoni locativi medi vanno oltre la soglia dei 500 euro. Non deve davvero badare a spese, però, chi punta a vivere nel cuore della città: nelle zone più centrali la richiesta sale a circa 600 euro al mese.

Seconda nella classifica è Roma, dove i prezzi medi restano più bassi a causa della sua maggiore estensione territoria­le e per la presenza di zone molto distanti dai principali poli universita­ri. Terzo posto per Firenze, destinazio­ne prediletta dai fuorisede italiani e dagli studenti di tutta Europa che qui svolgono il programma Erasmus.

Si conferma la regola per cui per risparmiar­e bisogna scegliere facoltà universita­rie nel Sud Italia, solitament­e meno ambite da chi si sposta dal suo luogo d’origine per studiare: Catania e Palermo sono le città che occupano il fondo della classifica, rispettiva­mente con 200 e 180 euro al mese per una stanza. Ma è Napoli la città dove si può ottenere la quadratura del cerchio. Gli affitti sono convenient­i, le università invariabil­mente prestigios­e e ci sono diverse opportunit­à in zone della città centrali, a ridosso della sede delle diverse facoltà.

«Il mercato delle stanze in affitto sembra non conoscere crisi –spiega Carlo Giordano, ad di Immobiliar­e.it – e lo dimostra la crescita media dei canoni locativi. Dall’analisi degli annunci presenti sul portale abbiamo rilevato un interesse maggiore, da parte dei proprietar­i, per gli studenti rispetto ai lavoratori: la possibilit­à di optare per canoni concordati, i vantaggi fiscali e, non ultima, la “garanzia” dello stipendio dei genitori rendono questa utenza ben più appetibile e sicura».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy