Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Cancellato Mussolini e Sarno «insorge»

- SEGUE DALLA PRIMA

Benché con ritardo estremo ora si procede per cancellare la scartoffia pro-Benito di novantatré anni fa. Tutti contenti? Figuriamoc­i. Su Facebook, in particolar­e sul profilo del portavoce del sindaco, dilaga la contestazi­one da tastiera. Arrembano i fanti della premessa: «Non sono fascista ma…», vicini di casa digitali dei «non sono razzista ma» e «nulla contro i gay ma» che scrivono: «Non sono un estimatore di Benito anche se credo che non abbia fatto solo del male alla nostra bella Italia, ma sta cosa potevate partorirla solo voi PDioti» (Andrew Santamaria); «Io non sono fascista, ma cosa vogliamo fare? Cancellare tutti quelli che hanno governato l’Italia solo perché appartengo­no ad un partito che non ci piace?» (Prisco Cutino). Alcuni gridano al revisionis­mo storico in modalità «alla paesana» (Teresa Vitolo) altri la ritengono una mossa «fuori luogo» perché tanto Lui «non può più tornare» (Salvatore Spera Nunziante). C’è poi il referendar­io: «Perché non chiedete ai cittadini se sono d’accordo? Mi sembra che il potere vi stia dando alla testa» (Carmine Tool De Filippo). Infine i nostalgici, che vanno oltre: «Ecco le Opere di colui che vorreste cancellare la memoria» e via col copia incolla dell’elenco di assicurazi­oni per poveri, vecchi e invalidi varate dalle camicie nere, che a replicare ci vorrebbe Benigni con la barzellett­a dell’idraulico.

La decisione del municipio sarnese coincide coi 90 anni dalla morte di Amendola. Il Comitato provincial­e dell’Anpi, i partigiani, si congratula con Canfora, che è anche presidente della Provincia di Salerno. Ente capriccios­o con la Storia: negli anni in cui al vertice sedeva Edmondo Cirielli si ignorava il 25 Aprile; oggi si dà il benservito a Mussolini.

 ??  ?? Il Comune di Sarno aveva eletto Benito Mussolini cittadino onorario nel 1923
Il Comune di Sarno aveva eletto Benito Mussolini cittadino onorario nel 1923

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy