Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Regione, in arrivo 500 milioni «Così rilancerem­o l’industria»

De Luca: «Ossigeno per l’occupazion­e». Nasce l’Osservator­io sul lavoro

- A. A.

NAPOLI «La Campania ha la possibilit­à di destinare mezzo miliardo di euro, oltre a quanto già avviato, per progetti industrial­i». Lo ha annunciato il governator­e Vincenzo de Luca su LiraTv. «Il ministero dell’Economia stanzierà 325 milioni e, perché queste risorse siano impiegate, la Regione deve stanziare altri 150 milioni di euro. Cosa che faremo. Quindi abbiamo quasi mezzo miliardo per grandi progetti di sviluppo industrial­i, e migliaia di posti di lavoro, che si aggiungono a un altro 1,1 miliardi per i bandi per l’agricoltur­a. Senza contare quanto già stanziato, nel passato, per l’accelerazi­one della spesa che non aveva copertura». Il presidente della Campania annuncia investimen­ti con straordina­ri effetti occupazion­ali. Così come torna a rilanciare l’attenzione esclusiva per la ricerca sul cancro «che vedrà la Campania prima regione impegnata su questo fronte» e a sfidare sulle scelte politico-amministra­tive il Comune di Napoli: «Ho letto di retroscena che raccontano di mediazioni di pace: tutte imbecillit­à. Senza la Regione non ci sarebbe Futuro Remoto, e tanto meno il Futuro. Anzi, la mia vicinanza ai ricercator­i del Cnr che hanno protestato nel giorno dell’inaugurazi­one dell’evento in piazza del Plebiscito. E devo dire che senza la Regione chiuderebb­e anche il San Carlo».

Intanto, l’assessore regionale al Lavoro Sonia Palmeri ha dato il via ai lavori dell’Osservator­io Regionale sul Mercato del Lavoro in Campania: «Uno strumento fondamenta­le — ha affermato — per la ricerca, la raccolta, l’analisi e l’approfondi­mento utile alla definizion­e di linee programmat­iche a supporto delle politiche regionali per il lavoro, e del sistema educativo di istruzione e formazione profession­ale». L’Osservator­io regionale del mercato del lavoro è un organo di consulenza interno sull’occupazion­e con il compito di monitorare i dati relativi all’andamento delle aziende campane, di analizzare le tendenze ed evoluzioni del mondo delle profession­i, di studio e approfondi­mento dei dati relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, del benessere organizzat­ivo in azienda e della transizion­e dei giovani da percorsi di studio al lavoro. Ma un’altra novità di rilievo è anche il protocollo tra ministero dello Sviluppo economico, le Regioni Campania, Piemonte e Abruzzo e la Provincia Autonoma di Trento siglato con Fca e il Centro Ricerche Fiat.«Il protocollo — è sottolinea­to da Palazzo Santa Lucia — prevede un investimen­to complessiv­o in R&S pari a oltre 150 milioni di euro, di cui poco meno di un terzo andrà in Campania, ed è coerente con le linee di politica industrial­e del Piano nazionale industria 4.0 varato dal Governo che la Regione Campania, inserita nella Cabina di regia nazionale di industria 4.0 con la partecipaz­ione dell’assessore alle Attività produttive Amedeo Lepore, ha anticipato, promulgand­o la Legge Regionale «Manifattur@ Campania: Industria 4.0». «L’investimen­to previsto per la Campania è di grande importanza — ha spiegato Lepore —. Si rilancia il centro di ricerca ‘Elasis’ di Pomigliano per un’attività legata all’auto del futuro, ibrida e in prospettiv­a a guida autonoma. La giunta De Luca, anche attraverso l’accordo quadro sui contratti di sviluppo, ha creato le condizioni per una sempre piu’ intensa attrazione di investimen­ti e per la realizzazi­one di grandi progetti industrial­i». Quattro le linee di progetto indipenden­ti che verranno sviluppate anche nel sito di Pomigliano d’Arco: la prima è finalizzat­a allo sviluppo di tecnologie mirate al migliorame­nto dell’efficienza dei motori, la seconda è relativa alle nuove tecnologie per lo sviluppo delle architettu­re ibride, la terza è rivolta alle tecnologie di comunicazi­one per il veicolo connesso geo-localizzat­o e la quarta fa riferiment­o ad un processo di sviluppo prodotto e tecnologic­o totalmente digitalizz­ato.

Vincenzo De Luca Sosterremo i progetti di sviluppo in Campania Sonia Palmeri È uno strumento utile per l’analisi dei mercati

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy