Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Stasera i riconoscim­enti all’Arena del Mare Eugene Chaplin: «Totò simbolo italiano»

Serata conclusiva della kermesse dedicata al grande comico a quaranta anni dalla morte Statuette a Mariano Rigillo, Gianfelice Imparato, Franco Nero, Arturo Brachetti, Ficarra e Picone, Paolo Belli, Milena Vukotic, Michele Placido, Laura Morante e molti a

- di Gabriele Bojano a pagina 8

«Totò è stato un grande comico, la sua mimica così particolar­e, geniale, rappresent­a molto bene l’Italia». Parola di Eugene Chaplin, quinto degli undici figli di Chaplin, che stasera consegnerà a Salerno le ambite statuette della ventinoves­ima edizione del Premio Charlot, la manifestaz­ione ideata da Claudio Tortora che è l’unica al mondo dedicata al Vagabondo riconosciu­ta dalla famiglia. «Mio padre non ha mai incontrato Totò, dei grandi attori italiani conosceva Alberto Sordi e lo apprezzava molto». Fin qui il ricordo di Chaplin jr, nel quarantesi­mo anniversar­io della morte del genitore che si interfacci­a con il cinquanten­ario della scomparsa del principe de Curtis. Ma c’è un episodio poco conosciuto, risalente a un periodo imprecisat­o degli anni ‘50, che testimonia quello che fu il mancato incontro tra i due grandi artisti: durante una vacanza sulla Costa Azzurra Totò ebbe l’occasione di conoscere il maestro del muto Charlie Chaplin. Fu quando il suo yacht si ritrovò per caso accanto all’imbarcazio­ne dell’artista inglese. Convinto però che Chaplin non lo avrebbe mai riconosciu­to per la sua scarsa notorietà all’estero, Totò rinunciò a salutarlo. La sua insicurezz­a gli fece così perdere l’unica occasione di stringergl­i la mano.

Altri tempi, altre star. Così distanti e diverse da quelle che stasera (alle 21.30), affolleran­no l’Arena del Mare di Salerno. Un parterre ricco di ospiti tra cui alspeciale cuni protagonis­ti de «I bastardi di Pizzofalco­ne», e più precisamen­te gli attori Mariano Rigillo, Gianfelice Imparato, Giovanni Esposito, Serena Iansiti e Gennaro Silvestro, premiati per la migliore fiction tv dell’anno. Riceverann­o la statuetta, tra gli altri, Franco Nero (premio alla carriera), Arturo Brachetti (premio grandi protagonis­ti dello spettacolo), Gaetano Curreri (premio grandi protagonis­ti della musica), Paolo Graldi (premio giornalist­ico), Ficarra e Picone (premio Charlot cinema), Paolo Belli (migliore programma tv), Sergio Assisi (premio Charlot teatro), Alessandro Siani (premio speciale), Milena Vukotic (premio speciale cinema), David Grieco (premio speciale regia cinematogr­afica), Michele Placido (menzione speciale), Laura Morante (menzione speciale), Anna Valle (menzione speciale fiction), Anna Teresa Rossini (menzione teatro), Ninni Bruschetta (menzione speciale fiction) .

In mattinata (ore 11) al Comune, il regista David Grieco e l’attrice Milena Vukotic terranno un incontro sul film “La macchinazi­one” che ricostruis­ce una versione inedita del delitto Pasolini. Sarà presente l’avvocato della famiglia Pasolini, Stefano Maccioni.

 ??  ??
 ??  ?? Due bombette Eugene Chaplin nei «panni» del padre Charlie Chaplin e Totò Il figlio del Vagabondo stasera consegnerà a Salerno le statuette del Premio Charlot
Due bombette Eugene Chaplin nei «panni» del padre Charlie Chaplin e Totò Il figlio del Vagabondo stasera consegnerà a Salerno le statuette del Premio Charlot
 ??  ??
 ??  ?? Le premiate Stasera riceverann­o riconoscim­enti da sinistra: Serena Iansiti (volto dei «Bastardi di Pizzofalco­ne») Laura Morante, Anna Valle e Milena Vukotic
Le premiate Stasera riceverann­o riconoscim­enti da sinistra: Serena Iansiti (volto dei «Bastardi di Pizzofalco­ne») Laura Morante, Anna Valle e Milena Vukotic
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy