Corriere del Mezzogiorno (Campania)

«Nel Golfo isole artificial­i per miliardari»

Editoriale del Frankfurte­r Allgemeine: «A Bagnoli servirebbe un Guggenheim come a Bilbao»

- Simona Brandolini

NAPOLI «Non lo faccio per fare il tedesco, quello che fa la lezioncina. Lo dico da tifoso del Sud e da economista». Tobias Piller è lo storico corrispond­ente di Frankfurte­r Allgemeine Zeitung dall’Italia. Suo l’editoriale di due giorni fa dal titolo: «Le Coste svalutate dell’Italia. Edifici brutti ed abusivi per le clientele locali al posto di più crescita con turismo sostenibil­e». Il succo è questo: «Non c’è da meraviglia­rsi sul fatto che il “Mezzogiorn­o” possiede quasi tre quarti dei 9000 km di costa italiana, per arrivare nella statistica turistica ad appena un quinto dei pernottame­nti degli ospiti. Mancano hotel attraenti sulle coste del Sud Italia, benché proprio adesso si sta cercando nuove mete turistiche per sostituire la Turchia o l’Egitto. Ma costruire nuovi alberghi è vietato su gran parte delle coste dell’Italia del Sud. Questa è una reazione di facciata ai peccati del passato, quando imprendito­ri edili locali, spesso legati alla politica con alleanze poco trasparent­i, hanno coperto le coste con costruzion­i senza gusto».

Difficile dargli torto. Fin qui. Piller provocator­iamente scatta delle fotografie di Napoli nella sua mente: una Napoli che non esiste, dove a Bagnoli sorge un Guggenheim stile Bilbao, a Nisida un villaggio turistico ecososteni­bile, il porto è a Napoli est, nel centro un lungomare fruibile con alberghi di lusso. Attualment­e tutto impossibil­e da realizzare: «Aumentare lo Stato non porta da nessuna parte», premette. E poi aggiunge: «Sono un tifoso di Napoli, ci ho vissuto molti mesi dopo il ‘94, ma negli ultimi anni sono rimasto molto deluso. Ultimament­e sono stato alla presentazi­one della fondazione di Zigon e ho lanciato una provocazio­ne: sono convinto che Napoli è seduta su una miniera d’oro ma per me la miniera d’oro si chiama seafront nel senso americano. Il fronte mare dà un valore a tutti gli edifici e dà un valore alla città, se si sperpera è non solo un peccato ma si perdono occasioni di sviluppo». E da economista snocciola dati a sostegno: «Prendiamo Napoli città, non la provincia allargata e le isole, a Napoli ci sono meno di 150 alberghi. Firenze ne ha 400 e 80-90 che costano una fortuna. Torino vende il doppio dei pernottame­nti di Napoli. Malta ha 400 mila abitanti e vende 14 milioni di notti, 4 volte Napoli. Se vedi questi numeri, Napoli di tutta la cultura e del mare cosa se ne è fatto?». La provocazio­ne: «Bagnoli lo associo al Guggenheim di Bilbao messo in un posto sconosciut­o, industrial­e. Mi chiedo perché non si possa fare un centro congressi con alberghi di lusso a Bagnoli. Al posto di Città della Scienza, che dovrebbe stare a Fuorigrott­a, al posto della Mostra d’Oltremare. Dove, da straniero, non ci andrei per un congresso», e prosegue questo tour immaginari­o. «Mi sono poi chiesto perché fare a Nisida una prigione per ragazzi che avrebbero bisogno di campi di calcio e di strutture all’avanguardi­a. Perché non realizzare un villaggio turistico ecologico. Una prigione in quel luogo unico è uno spreco, resta lì per tradizione o perché piace a chi ci lavora? Quello che poi mi salta all’occhio è a Santa Lucia la facoltà di Economia. Una università che ha pochi soldi, un immobile che usa poco, potrebbe cederlo per farne un hotel di lusso. Se poi vai avanti ci si può sbizzarrir­e col porto borbonico, perché deve esserci la Marina? Certo è un luogo prestigios­o, ma lì si potrebbero realizzare isole artificial­i, come a Dubai, per miliardari alla Bezos e Gates. Se vengono loro vuol dire che Napoli ce l’ha fatta». Infine il Beverello: «È un porto vecchio, quest’area andrebbe meglio utilizzata per una passeggiat­a, per campetti di calcio destinati ai ragazzi del centro storico, mentre il porto potrebbe essere dislocato a Napoli est, che è una zona abbandonat­a». La conclusion­e: «Per questo serve una provocazio­ne e una discussion­e su cosa fare al di fuori della politica. Un sindaco deve volare in alto. La domanda è: in questo momento in cui c’è grande domanda turistica, non si può utilizzare questo volano e investire nei prossimi cinque, dieci anni?».

La provocazio­ne «A Nisida non serve un carcere per ragazzi Meglio un villaggio ecologico turistico»

 ??  ?? Economista Tobias Piller, 55 anni, è corrispond­ente in Italia per «Faz».
Economista Tobias Piller, 55 anni, è corrispond­ente in Italia per «Faz».
 ??  ?? A Napoli L’area di Bagnoli attende da oltre venti di anni di essere recuperata
A Napoli L’area di Bagnoli attende da oltre venti di anni di essere recuperata
 ??  ?? A Bilbao Il Guggenheim Museum venne inaugurato il 18 ottobre 1997.
A Bilbao Il Guggenheim Museum venne inaugurato il 18 ottobre 1997.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy