Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Ischia, rete stradale ok Iniziati lavori alle scuole di Casamiccio­la e Lacco

Bagni chimici nella zona rossa e recupero opere d’arte

- Gaetano Ferrandino

NAPOLI Ha trascorso un’altra giornata in un clima decisament­e surreale, l’isola d’Ischia. Una terra ormai double face: da una parte Casamiccio­la e Lacco Ameno che fanno ancora la conta dei danni in attesa di una ricostruzi­one che si preannunci­a lunga e complessa (ad ieri le richieste di sopralluog­o ad edifici di varia natura aveva raggiunto quota 1.999, un numero certamente imponente), dall’altra un territorio che ha ripreso anche ad accogliere turisti e si mostra in tutto il suo splendore. Incredibil­e ma vero, come se nulla fosse accaduto. Due mondi praticamen­te agli antipodi, in appena quaranta chilometri quadrati.

Ieri sull’isola verde è sbarcata pure una task force della Città Metropolit­ana di Napoli, che ha effettuato una serie di sopralluog­hi a plessi scolastici e arterie stradali di propria pertinenza. Il bilancio della tappa ischitana è stato riassunto dalle parole del consiglier­e delegato Raffaele Cacciapuot­i: «Grazie ai primi immediati interventi su strade e mura di contenimen­to ad oggi tutta la rete stradale di nostra competenza è percorribi­le e gli ulteriori interventi di messa in sicurezza sono già partiti». Il consiglier­e delegato all’edilizia scolastica Domenico Marrazzo, dopo aver incontrato i presidi delle scuole interessat­e ed aver fatto il punto con i sindaci ha comunicato che «per gli istituti di nostra competenza, ossia Mattei di Casamiccio­la e Einstein di Lacco Ameno, già sono iniziati i lavori di messa in sicurezza. In particolar­e, per Lacco Ameno, è garantito il corretto avvio dell’anno scolastico. Per tre delle quattro sedi del IIS Mennella è stata dichiarata l’inagibilit­à e si attendono l’avvio dei lavori da parte dei proprietar­i interessat­i».

La giornata, ai «piani alti» di Casamiccio­la, è stata al solito faticosa. Nella zona rossa del Maio sono stati installati i bagni chimici, mentre un’operazione decisament­e lunga e complessa che ha visto il recupero di diverse opere d’arte e preziosi beni culturali dalla Chiesa della Maddalena. I lavori si sono svolti alla presenza del funzionari­o del MiBact Luigi Di Muccio e del sacerdote don Gino Ballirano. I beni in questione, prelevati da operai specializz­ati, sono stati poi sistemati temporanea­mente presso la curia vescovile di Ischia Ponte.

Nella notte, poi, i soliti piromani avevano causato un incendio sempre a Casamiccio­la, in località Cretaio, che ha fatto temere il peggio per alcune auto ed i loro occupanti rimasti bloccati tra due ali di fiamme: l’intervento dei vigili del fuoco ha evitato guai peggiori. E poi c’è l’isola mondana, quella degli eventi, che continua a vivere. Stasera alle 18.30 a Piazzale delle Alghe, a Ischia, ai piedi del Castello Aragonese, appuntamen­to con la consegna delle chiavi della città a Renzo Arbore un amico e assiduo frequentat­ore dell’isola. Dove la vita, nonostante tutto, continua.

Le chiavi della città Saranno consegnate oggi a Renzo Arbore amico e frequentat­ore dell’isola verde

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy